Sienite: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La Sienite è una roccia magmatica plutonica non intrusia |
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 e modifiche minori |
||
Riga 31:
Le sieniti sono caratterizzate dalla prevalenza di uno o due [[feldspati]] [[alcalinità|alcalini]]. Un unico feldspato, che di norma è un [[ortoclasio]] [[pertite (mineralogia)|pertitico]] (ovvero con smistamenti lamellari di albite all'interno), è tipico delle cosiddette '''sieniti "ipersolvus"''', ovvero cristallizzate in condizioni di bassa pressione e in assenza d'acqua. Se sono presenti due feldspati, uno è un ortoclasio pertitico e l'altro e un'[[albite]] [[antipertite|antipertitica]] (ossia con smistamenti lamellari di ortoclasio all'interno). Ciò si verifica nelle cosiddette '''sieniti "subsolvus"''', ossia cristallizzate in condizioni di più alta pressione e in presenza d'acqua.
Nelle sieniti il [[plagioclasio]] è presente in quantità
Le '''quarzo-sieniti''' hanno quarzo compreso tra il 5 e il 20% in volume, le '''sieniti a foidi''' contengono fino al 10% in volume di [[feldspatoidi]] (solitamente [[nefelina]]) e/o [[olivina]].
Riga 111:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
|