Security Information and Event Management: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Folto82 (discussione | contributi)
Corretto: "diverse fonti"
Riga 22:
*Parsing e normalizzazione: Ogni dispositivo gestisce e conserva i dati a modo suo, il SIEM provvede ad uniformare i dati raccolti, catalogandoli per tipo di dispositivo e tipo di dato, agevolandone l’interpretazione.
 
*Correlazione: La correlazione tra eventi diversi è una delle funzionalità principali, consente di integrare ed analizzare gli eventi provenienti da diversidiverse fonti. Sebbene il SIEM disponga di una serie di regole di correlazione già predefinite, mette a disposizione la possibilità di creare delle regole personalizzate al fine di soddisfare le esigenze degli amministratori. Basandoci sulla correlazione tra gli eventi di sicurezza e i dati sulle vulnerabilità presenti nel sistema è possibile attribuire una priorità ad un evento.
 
*Reporting: L’archiviazione dei dati a lungo termine unita alla possibilità di sfruttare query personalizzate per l’estrazione dei dati, consentono la creazione di report. I report possono essere utilizzati a scopo di [[audit]], compliance o di analisi forense.