Planemo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
STBot~itwiki (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: lt:Planema
m Corretta piccola inesattezza e aggiunti alcuni collegamenti
Riga 1:
[[Immagine:TamañoEstelarRelativo.svg|thumb|250px|right|Confronto tra le dimensioni del [[Sole]], di una [[nana rossa]] e di alcuni '''planemo''']]
 
In [[astronomia]] si definisce '''planemo''' un [[corpo celeste]] che possiede una [[Massa (fisica)|massa]] maggiore di un [[asteroide]] di forma irregolare, ma è ancora troppo piccolo per poter innescare nel proprio nucleo le reazioni di [[fusione nucleare]], proprie delle [[stelle]]. Il termine si estende a tutti gli oggetti di quest'ordine di grandezza; sebbene la stragrande maggioranza dei planemo si trovi in [[orbita]] attorno a stelle, a questo tipo di corpi ci si riferisce col termine specifico di "[[pianeta]]", o di "[[pianeta nano]]" a seconda delledel dimensionidominio dinamico della propria fascia orbitale. Il termine ''planemo'' deriva dalla contrazione delle parole [[Lingua inglese|inglesi]] "'''''plane'''tary '''m'''ass '''o'''bject''" (''oggetto di massa planetaria''). Il termine attende ancora di essere usato correntemente nella [[comunità scientifica]]; a partire da ottobre [[2006]] è apparso solo in quattro documenti dell' [http://arxiv.org/abs/astro-ph| astro-ph archive] (archivio di astrofisica).
 
 
Riga 49:
<li>[[28978 Ixion|Ixion]]
<li>[[20000 Varuna|Varuna]]
<li>[[(55636) 2002 TX300|(55636) 2002 TX<sub>300</sub>]]
<li>[[(136108) 2003 EL61|(136108) 2003 EL<sub>61</sub>]]
<li>[[50000 Quaoar|Quaoar]]
<li>[[(136472) 2005 FY9|(136472) 2005 FY<sub>9</sub>]]
<li>(55565) 2002 AW<sub>197</sub>
<li>'''[[Eris (astronomia)|Eris]]'''