Iridium flare: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo sezioni predefinite vuote (ref)
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 13:
== Visibilità ==
[[File:Flare Simulation.gif|thumb|upright=1.4|Simulazione di un flare tipico]]
Utilizzando software specifici o affidandosi a siti Internet dedicati come ''Heavens Above'' <ref>[http://www.heavens-above.com/ ''Heavens Above'']</ref> è possibile creare delle [[effemeridi]] precise di tutti i flare visibili dalla propria zona: orario, coordinate celesti, magnitudine e distanza dal ''centro del flare''. Infatti non sempre capita che il riflesso del satellite illumini in pieno il sito di osservazione, quindi se si vuole osservare appieno il fenomeno bisogna spostarsi di alcuni chilometri lineari verso il "''centro del flare''", ovvero la zona di massima intensità luminosa. Basti pensare che la differenza di luminosità del medesimo Iridium flare, se osservato a soli 6 [[Chilometro|km]] dal centro può variare di 1 magnitudine, se ci si sposta di 20&nbsp;km anche il doppio.<br />
Non vi è una legge precisa al riguardo, dipende solo dall'inclinazione delle antenne e dalla posizione del satellite rispetto all'orizzonte e il [[Sole]].
 
Riga 34:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Iridium flares}}
 
{{Portale|astronautica|astronomia}}