Utente:Joe123/Sandbox9: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 38:
Un giornalista di talento, collaborò con il ''Voltaire'' sotto lo [[pseudonimo]] di Homme masqué, e a ''[[Le Figaro]]'', dove i suoi articoli come recensore firmati Caliban risultarono popolari,<ref name =artly /> e dove dipinse alcuni fra i suoi scritti più pregevoli.<ref name ="le muse" />
 
I suoi lavori spaziarono in tutti i generi: dalla [[poesia]] di ''Poèmes de la guerre'' ([[1871]]), ''Enguerrande'' ([[1884]]) che ispirò un [[dramma]] lirico nel [[1892]], di ''la lyra comique'' ([[1889]]), di ''La lyre brisée'' ([[1903]]),<ref name =TrecE /> al [[Romanticismo|romantico]] ''Faublas malgré lui'' ([[1883]]), al [[dramma|drammatico]] di ''LaManon nuit bergamasqueRoland'' ([[18871896]]), di cui si sarebbe ricordato Giovacchino Forzano per la sua ''PremierMadame BaiserRoland'',<ref name ="le muse" /> ''La nuit bergamasque'' ([[18891887]]), di ''PlusPremier que reineBaiser'' (1899[[1889]]), del ''Capitaine Fracasse'' ([[1896]]), riduzione per il [[teatro]] scene del ''[[Il Capitan Fracassa|Le capitaine Fracasse]]'' di [[Théophile Gautier]], del quale fu genero,<ref name =TrecE>{{Treccani |emile-bergerat| accesso=2 giugno 2019}}</ref> e dal quale ereditò la nitida e perentoria scrittura oltre che il caustico e spiritoso gusto polemico,<ref name ="le muse">{{cita libro | capitolo=Auguste Émile Bergerat | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1964 | volume=II |p=200}}</ref></ref> di ''Plus que reine'', dramma in cinque atti e un prologo, rappresentato al Théâtre de la Porte Saint-Martin il 29 marzo 1899.,<ref name =artly />de ''La Pompadour'' ([[1901]]).<ref name ="le muse" />
 
Inoltre pubblicò studi critici riguardanti la [[pittura]] decorativa di ''[[Paul Baudry]]'' ([[1875]]), un commosso libro di ricordi intitolato<ref name =TrecE /> '' Théophile Gautier. Entretiens, souvenirs et correspondance'' ([[1879]]), e un interessante, per la ricchezza di aneddoti e di memorie,<ref name =TrecE /> il ''Souvenirs d'un enfant de Paris'' ([[1911]]-[[1912]]), nei quali espresse il meglio del suo talento.<ref name =artly />
Riga 44:
Fu nominato cavaliere il 31 dicembre [[1888]] e ufficiale il 14 dicembre [[1900]] della [[Legion d'onore]].<ref name =artly />
 
Una delle sue peculiarità letterarie fu di aderire e proseguire con il dramma romantico, con una predilezione per le vicende [[Storia|storiche]], in un periodo in cui si stava diffondendo il [[verismo]].<ref name ="le muse" /> Nonostante questo, numerosi suoi copioni vennero rappresentati al [[Théatre Théâtre-Libre]] di [[André Antoine]], che del verismo fu un promotore, a dimostrazione della bontà del lavoro di Bergerat.<ref name ="le muse" />
 
== Opere ==