Xeroderma pigmentoso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m url ridondante
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 53:
 
I sintomi e segni più comuni sono<ref name=":2">{{Cita web|url=https://rarediseases.info.nih.gov/diseases/7910/index|titolo=Xeroderma pigmentosum - Genetic and Rare Diseases Information Center (GARD) – an NCATS Program|sito=rarediseases.info.nih.gov|lingua=en|accesso=2018-03-03}}</ref>:
* Severe scottature dovute all'esposizione anche ad una quantità minima di luce solare
* Sviluppo di molte lentiggini in tenera età
* Cheratosi superficiale e tumori della pelle sulle aree esposte (mani, braccia, viso)
Riga 69:
 
== Terapia ==
Non esiste una cura per lo XP, ma ci sono modi per prevenire e trattare alcuni dei problemi ad esso associati. Alcune delle strategie utilizzate nella gestione dello XP includono<ref name=":2" />:
* [[Protezione solare|Protezione dalla luce ultravioletta]]
* Frequenti esami della pelle e degli occhi
Riga 81:
 
[[Basalioma|Carcinomi a cellule basali]] e altri tumori maligni della pelle si verificano frequentemente in giovane età (spesso si verifica prima che il bambino abbia 5 anni).
Il melanoma maligno metastatico e il carcinoma a cellule squamose sono le due cause più comuni di morte nelle vittime di XP.
Meno del 40% degli individui con la malattia sopravvive oltre i 20 anni. Alcune vittime di XP con casi meno gravi riescono a vivere bene fino ai 40 anni (2/3 muoiono prima dell'età adulta).
L'aspettativa di vita aumenta nei pazienti che evitano la luce solare e che si sottopongono a follow-up regolari per valutare e curare i tumori della pelle.
Riga 103:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Xeroderma pigmentosum}}
 
[[Categoria:Malattie congenite]]