Flash mob: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimosso commento personale Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 2:
{{C|Il testo si contraddice quando parla di Flash Mob politici, e non spiega come mai i Pillow Fight non vanno considerati Flash Mob|sociologia|agosto 2010}}
'''''Flash mob''''' (dall'[[lingua inglese|inglese]] ''flash'', lampo, inteso come evento rapido, improvviso, e ''mob'', folla)
In Europa, il primo evento del genere si svolse in [[Italia]], a [[Roma]], nel luglio 2003<ref name="S. Novelli"/><ref name="R. Staglianò">[[Riccardo Staglianò]], [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/07/26/cosi-internet-chiama-la-folla.html ''Così Internet chiama la folla''], ''[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]'', 26 luglio 2003, p. 28</ref>. Eventi simili si erano già verificati a [[New York]], [[San Francisco]] e [[Tokyo]]<ref name="S. Novelli">[[Silverio Novelli]], [http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/parole/flah_mob.html Flash Mob, un lampo di folla] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130326094947/http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/parole/flah_mob.html |data=26 marzo 2013 }}, ''PEM-Piazza Enciclopedia Magazine'', [[Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani]]</ref>.
|