Utente:Joe123/Sandbox9: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 32:
}}
== Biografia ==
[[File:Bologna, Santa Maria della Vita 01.jpg|thumb|Chiesa di Santa Maria della Vita]]
Nacque a Bologna intorno al 1628 ed entrò a far parte dell'[[Ordine francescano]].
 
Le due maggiori opere per le quali è ricordato sono: l'ampliamento della [[Chiesa di Santa Maria della Carità (Bologna)|chiesa di Santa Maria della Carità]] ([[1680]])<ref name =guida>{{Cita web | url=http://www.guidadibologna.com/guida-turistica-di-bologna-chiese-bologna/chiesa-di-santa-maria-della-carita/ | titolo=Chiesa di Santa Maria della Carità | accesso= 2 giugno 2019}}</ref><ref name =storia /><ref name =informa>{{Cita web | url=https://www.informagiovani-italia.com/chiesa_santa_maria_della_carita_bologna.htm | titolo=Chiesa di Santa Maria della Carità a Bologna | accesso= 2 giugno 2019}}</ref> e la ricostruzione della [[Santuario di Santa Maria della Vita|chiesa di Santa Maria della Vita]] ([[1687]]-[[1690]]), già a tre navate.<ref name ="le muse">{{cita libro | capitolo=Giovanni Battista Bergonzoni | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1964 | volume=II |pp=203-204}}</ref><ref name =giulia>{{Cita web | url=https://www.giuliamarinelli.it/in-evidenza/santa-maria-della-vita-a-bologna-la-meraviglia-della-terracotta/ | titolo=Santa Maria della Vita a Bologna: la meraviglia della terracotta.
| accesso= 2 giugno 2019}}</ref>
 
In quest'ultima opera la capacità architettonica del Bergonzoni si manifestò pienamente: al posto della vecchia chiesa della Beata Vergine della Vita, caduta nel [[1686]],<ref name =giulia /> egli costruì un tempio a pianta centrale che costituisce un modello esemplare nell'ambito dell'architettura [[Barocco|barocca]] bolognese.<ref name=TrecDBI>{{DBI|nome=Bergonzoni, Giovan Battista|nomeurl=giovan-battista-bergonzoni_(Dizionario-Biografico)|accesso=2 giugno 2019}}</ref>
 
Il progetto del Bergonzoni fu scelto perché giudicato «il più galante et il più a proposito»,<ref name=TrecDBI /> e fu ispirato a quello [[Francesco Borromini|borrominiano]] della [[chiesa di Sant'Agnese in Agone]] in [[piazza Navona]], sia nell'alzato sia nella pianta.<ref name ="le muse" /> Santa Maria della Vita fu costituita da un rettangolo con gli angoli smussati e alleggeriti da basse cappelle in nicchia,<ref name ="le muse" /> avente i quattro lati sfondati da quattro grandi arconi,<ref name ="le muse" /> e si realizzò un alzato a croce greca coperto da una [[cupola]] a base ovale, disegnata da [[Antonio Galli da Bibbiena]] in piena armonia con l'ambiente principale e innalzata da [[Giuseppe Tubertini]] nel [[1787]].<ref name ="le muse" /><ref name=TrecDBI /><ref name =giulia /><ref name =flickr>{{Cita web | url=https://www.flickr.com/photos/lucrezia_grandi/8178402916 | titolo=Bologna, la cupola di Santa Maria della Vita, al tramonto | accesso= 2 giugno 2019}}</ref>
All'aula centrale si innestò il vano dell'[[altare maggiore]], a base quadrata e coperto da cupola,<ref name ="le muse" /> secondo uno stile che venne influenzato dal lombardo Ricchini e dalla struttura della [[Chiesa di San Giuseppe (Milano)|chiesa di San Giuseppe a Milano]],<ref name ="le muse" /> con la differenza che in Santa Maria della Vita, il [[Coro (architettura)|coro]] e la chiesa appaiono in piena armonia grazie all'[[Arco (architettura)|arco]] e alle [[colonna|colonne]] portanti.<ref name=TrecDBI />
 
La qualità scenografica dello spazio immaginato dal Bergonzoni è evidenziata sia da particolari strutturali dovuti allo stesso architetto, come le cappelle e i coretti<ref name=TrecDBI /> sia dalla riuscita decorazione [[rococò]] che appare legata alla cupola (gli ornati in stucco, effettuati ancora più tardi dal [[Forlì|forlivese]] [[Luigi Acquisti]], gli affreschi invece per opera di [[Gaetano Gandolfi]] e S. Barozzi).<ref name=TrecDBI />
 
Nella chiesa di Santa Maria della Vita si compongono quindi elementi romani con caratteri dell'Italia settentrionale.<ref name ="le muse" />
 
Qualche anno prima il Bergonzoni aveva operato nella chiesa bolognese di Santa Maria della Carità ([[1680]]), di derivazione [[Jacopo Barozzi da Vignola|vignolesca]] disegnata da P. Fiorini ([[1583]]).<ref name=TrecDBI /> Il Bergonzoni intervenne realizzando la [[sagrestia]], oltre che quattro cappelle angolari quadrate e coperte da cupola. Sulle cupolette delle cappelle si alzano quattro grandi [[Lanterna (architettura)|lanterne]] cilindriche che donano un carattere vivace all'esterno della chiesa.<ref name=TrecDBI /><ref name =storia>{{Cita web | url=https://www.storiaememoriadibologna.it/chiesa-santa-maria-della-carita-3453-luogo | titolo=Chiesa di Santa Maria della Carità | accesso= 2 giugno 2019}}</ref><ref name =informa />
 
== Opere ==
* Ampliamento della chiesa di Santa Maria della Carità, Bologna (1680);
* Ricostruzione della chiesa di Santa Maria della Vita, Bologna (1687-1690).
 
== Note ==
Riga 58 ⟶ 39:
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro | autore=M. Gualandi | titolo=Memorie originali…| anno=1845 | città=Bologna}}
* {{Cita libro | autore= C. Ricci | autore2=G. Zucchini | titolo=Guida di Bologna | anno=1930 | città=Bologna}}
* {{Cita libro | autore= C. Ricci | titolo=Architettura barocca in Italia | città=Stoccarda}}
* {{Cita libro | autore=V. Golzio | titolo=Il Seicento e il Settecento | anno=1950 | città=Torino}}
* {{Cita libro | autore=L. Sighinolfi | titolo=La chiesa e l'oratorio dell'ospedale di Santa Maria della Vita| anno=1927 | città=Bologna}}
* {{Cita libro | autore=U. Thieme | autore2=F. Becker | titolo=Künstler-Lexikon | volume=III| anno=1950| città=Lipsia| lingua=de}}
* {{Cita libro | autore= R. Wittkower | titolo=Art and Architecture in Italy - 1600 to 1750 | anno=1958 | città=Harmondsworth| lingua=en}}
 
== Voci correlate ==
* [[Architettura barocca]]
* [[Architettura del Settecento]]
 
* [[Storia dell'architettura]]
 
== Altri progetti ==