Sintesi sonochimica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix Wikilink.
voce non più orfana: rimozione avviso O +spostamento bibliografia in sez +portali +cat +wikilink +correzioni minori
Riga 1:
La '''sintesi sonochimica''' è un metodo che utilizza i principi della [[sonochimica]] per la [[Sintesi chimica|sintesi]] di nuove [[molecole]] o [[particellaParticella (fisica)|particelle]] con l’applicazionel'applicazione di potenti [[radiazioni]] ad [[ultrasuoni]] (20 kHz–10k[[Hertz|Hz]]–10 MHz). La sonochimica genera [[hot spots]] che possono arrivare a temperature di (5000–25.000K5000–25000 [[Kelvin|K]]), pressioni superiori a 1000 [[Atmosfera (unità di misura)|atmosfere]] e velocità di raffreddamento e riscaldamento superiori a 10^<sup>11</sup> K/s. L’irraggiamentoL'irraggiamento a ultrasuoni produce effetti chimici e fisici che possono venir utilizzati per la modificazione di vari tipi di [[nanostruttura|nanostrutture]]. Il principio che causa la modificazione delle nanostrutture nel processo sonochimico è la [[cavitazione]] acustica. <ref>Hangxun Xu, Brad W. Zeiger and Kenneth S. Suslick*. “Sonochemical synthesis of nanomaterials”, in: Chem soc rev, 26th July 2012.</ref><ref>A. Gedanken, “Using sonochemistry for the fabrication of nanomaterials”, Department of Chemistry, Bar-Ilan University, Ramat-Gan 52900, Israel 2004.</ref>
{{O|fisica|giugno 2019}}
La '''sintesi sonochimica''' è un metodo che utilizza i principi della [[sonochimica]] per la sintesi di nuove [[molecole]] o [[particella|particelle]] con l’applicazione di potenti [[radiazioni]] ad ultrasuoni (20 kHz–10 MHz). La sonochimica genera [[hot spots]] che possono arrivare a temperature di (5000–25.000K), pressioni superiori a 1000 [[Atmosfera (unità di misura)|atmosfere]] e velocità di raffreddamento e riscaldamento superiori a 10^11 K/s. L’irraggiamento a ultrasuoni produce effetti chimici e fisici che possono venir utilizzati per la modificazione di vari tipi di [[nanostruttura|nanostrutture]]. Il principio che causa la modificazione delle nanostrutture nel processo sonochimico è la [[cavitazione]] acustica. <ref>Hangxun Xu, Brad W. Zeiger and Kenneth S. Suslick*. “Sonochemical synthesis of nanomaterials”, in: Chem soc rev, 26th July 2012.</ref><ref>A. Gedanken, “Using sonochemistry for the fabrication of nanomaterials”, Department of Chemistry, Bar-Ilan University, Ramat-Gan 52900, Israel 2004.</ref>
 
== Bibliografia ==
* Hangxun Xu, Brad W. Zeiger and Kenneth S. Suslick*. “Sonochemical synthesis of nanomaterials”, in: Chem soc rev, 26th July 2012
* A. Gedanken, “Using sonochemistry for the fabrication of nanomaterials”, Department of Chemistry, Bar-Ilan University, Ramat-Gan 52900, Israel 2004
 
{{Portale|chimica|fisica}}
 
[[Categoria:Acustica]]
[[Categoria:Chimica fisica]]
[[Categoria:Reazioni chimiche]]