Abiraterone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
template cita "xxxx"; elimino parametri vuoti; rinominato parametro pagine a pp |
||
Riga 55:
== Usi clinici ==
L'abitaterone acetato è indicato per il trattamento del carcinoma metastatico della prostata resistente alla castrazione in soggetti adulti asintomatici o paucisintomatici, dopo il fallimento di un trattamento di deprivazione androgenica e per i quali clinicamente non vi siano ancora le condizioni per dare inizio ad una chemioterapia. Trova inoltre indicazione in uomini adulti la cui malattia è progredita durante o dopo un regime chemioterapico a base di docetaxel.<ref>{{Cita web |autore= |titolo= Gazzetta Ufficiale n. 69 del 22 marzo 2013 - Regime di rimborsabilita' e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Zytiga» autorizzata con procedura centralizzata europea dalla Commissione Europea. (Determina n. 269/2013). |url=http://www.gazzettaufficiale.biz/atti/2013/20130069/13A02505.htm |accesso= 3 febbraio 2015 }}</ref><ref name="pmid25425730">{{cita pubblicazione |autore=Satoh T |coautori= Uemura H, Tanabe K, Nishiyama T, Terai A, Yokomizo A, Nakatani T, Imanaka K, Ozono S, Akaza H |titolo=A phase 2 study of abiraterone acetate in japanese men with metastatic castration-resistant prostate cancer who had received docetaxel-based chemotherapy |rivista=Jpn. J. Clin. Oncol. |volume=44 |numero=12 |
== Effetti collaterali e indesiderati ==
Nel corso del trattamento si possono registrare alcuni effetti avversi generalmente transitori e di entità lieve-moderata. I più frequenti sono la fatigue ([[astenia]]) e sintomi a carico del sistema gastrointestinale ed epatobiliare ([[dispepsia]], [[nausea]], epatotossicità con incremento di enzimi epatici quali [[Aspartato transaminasi|AST]] ed [[Alanina transaminasi|ALT]] e [[bilirubina]] totale). Abiraterone potrebbe dare effetti collaterali a carico dell'[[apparato cardiovascolare]] (in particolare ipertensione arteriosa ed alterazioni del ritmo) soprattutto in pazienti con pregresse patologie cardiologiche.<ref name="pmid20159814">{{cita pubblicazione |autore=Danila DC |coautori= Morris MJ, de Bono JS, Ryan CJ, Denmeade SR, Smith MR, Taplin ME, Bubley GJ, Kheoh T, Haqq C, Molina A, Anand A, Koscuiszka M, Larson SM, Schwartz LH, Fleisher M, Scher HI |titolo=Phase II multicenter study of abiraterone acetate plus prednisone therapy in patients with docetaxel-treated castration-resistant prostate cancer |rivista=J. Clin. Oncol. |volume=28 |numero=9 |
Altre importanti reazioni avverse includono l'alveolite allergica, la [[miopatia]],<ref name="pmid25361624">{{cita pubblicazione |autore=Auchus RJ |coautori= Yu MK, Nguyen S, Mundle SD |titolo=Use of prednisone with abiraterone acetate in metastatic castration-resistant prostate cancer |rivista=Oncologist |volume=19 |numero=12 |
== Controindicazioni ==
Riga 67:
L'[[University of California]], nel 2013 pubblica sul [[NEJM]] i risultati di un [[Randomized controlled trial|trial internazionale di fase III 3, randomizzato, in doppio cieco]] che ha coinvolto 1088 uomini con cancro alla prostata naïve alla [[chemioterapia]], trattati con abiraterone 1000 mg/die e prednisone o con il [[placebo (medicina)|placebo]] e prednisone. Il farmaco ha dimostrato sui due [[endpoint]] primari, sopravvivenza libera da progressione (PFS) radiografica e sopravvivenza globale (OS), una superiorità statisticamente significativa sul primo endpoint ed una superiorità non significativa sul secondo; infatti, la superiorità in quest'ultimo è stata di 35,3 mesi contro 30,1 mesi.
Gli autori dello studio scrivono:{{quote|il farmaco ha mostrato una tendenza verso un miglioramento della sopravvivenza globale, ed ha notevolmente ritardato il declino clinico e l'inizio della chemioterapia nei pazienti con cancro alla prostata metastatico resistente alla castrazione.<ref name="pmid23228172">{{cita pubblicazione |autore=Ryan CJ |coautori= Smith MR, de Bono JS, Molina A, Logothetis CJ, de Souza P, Fizazi K, Mainwaring P, Piulats JM, Ng S, Carles J, Mulders PF, Basch E, Small EJ, Saad F, Schrijvers D, Van Poppel H, Mukherjee SD, Suttmann H, Gerritsen WR, Flaig TW, George DJ, Yu EY, Efstathiou E, Pantuck A, Winquist E, Higano CS, Taplin ME, Park Y, Kheoh T, Griffin T, Scher HI, Rathkopf DE |titolo=Abiraterone in metastatic prostate cancer without previous chemotherapy |rivista=N. Engl. J. Med. |volume=368 |numero=2 |
== Note ==
|