Utente:Pampuco/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 36:
Da un punto di vista ecologico è caratterizzato dalla presenza di habitat mediterranei che, data l'influenza del vicino Mar Ligure, risalgono a quote particolarmente elevate<ref name = impe />.
== Flora e vegetazione ==
[[File:Vegetazione rupicola versante Est del Grammondo.png |thumb|Vegetazione rupicola sul versante est del Grammondo]]
L'area del SIC è interessata per circa il 50 % da boschi e per la rimanente metà da ''ambienti aperti'', rappresentati in particolare, da cespuglieti e arbusteti nei quali predominano le specie tipiche della [[macchia mediterranea]]. Interessante è la presenza di ''[[Euphorbia dendroides]]'' (euforbia arborea) nella zona più meridionale del SIC. Tra le vere piante arboree ha particolare importanza il leccio ([[Quercus ilex]], che si presenta spesso allo stato arbustivo ma che in alcune zone costituisce boschi in purezza con esemplari di dimensioni anche notevoli. In particolare alcune leccete nel territorio comunale di [[Olivetta San Michele]], situate a quote superiori ai 1000 metri, sono considerate tra le meglio conservate di tutta la Liguria.<ref name = impe> {{Cita web | url = http://www.provincia.imperia.it/Portals/_provincia/Documents/1_Rel_Ill_%20PDG_SIC_GRAMMONDO.pdf | titolo = Relazione illustrativa SIC IT1315717 - M. Grammondo - T. Bevera Piano di gestione | editore = Provincia di Imperia | accesso = 2019-06-07}}</ref> A livello floristico si segnala la presenza di [[endemismo|endemismi]] quali ''[[Leucojum nicaeense]]'' (il ''bucaneve di Nizza''), ''[[Lilium pomponium]]'', ''[[Gentiana ligustica]]'' e ''[[Fritillaria involucrata]]''. Particolarmente vistosa nel periodo della fioritura è la peonia selvatica (''[[Paeonia officinalis]]''), qui presente nella sua [[sottospecie]] ''villosa''<ref name = Ligu />.
|