ASCII esteso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix
Riga 9:
Varie estensioni proprietarie nacquero sui non-[[EBCDIC]] mainframe e sui mini-computer, specialmente nelle università. La [[Commodore]] ad esempio aggiunse molti simboli non-ASCII alla sua codifica denominata [[PETSCII]], basata sullo standard originario del [[1963]]. L'[[IBM]] introdusse una codifica a 8 bit sui suoi [[IBM PC]] con varianti per i diversi paesi. L'[[IBM]] produsse codifiche ASCII-compatibili, poiché i primi 128 caratteri del set mantenevano il valore originario ([[US-ASCII]]), le varie codifiche vennero divise in ''pagine'' (code page).
 
==ISO 8859 e adattamenti proprietari==GFD
Finalmente l'[[International Organization for Standardization|ISO]] rilasciò uno standard denominato [[ISO 8859]] contenente un'estensione a 8 bit del set ASCII. Il più importante fu l'[[ISO 8859-1 chiamato ''ISO Latin1'', contenente i caratteri per i linguaggi dell'Europa Occidentale.
Furono standardizzate codifiche per gli altri linguaggi: ISO 8859-2 per i linguaggi dell'Europa Orientale, ISO 8859-5 per i [[Alfabeto cirillico|caratteri cirillici]] e molti altri.