Indice di Apgar: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
|||
Riga 1:
[[Image:Virginia Apgar.jpg|thumb|Virginia Apgar]]
L''''indice di Apgar''' prende il nome da [[Virginia Apgar]], un'[[anestesista]] statunitense che lo ideò nel [[1952]], ed è il risultato derivante da alcuni controlli effettuati immediatamente dopo il [[parto]] e, in modo molto rapido, finalizzati a valutare l'adattamento del neonato alla vita extrauterina, ovvero la vitalità e l'efficienza delle funzioni vitali primarie.<ref name="Apgar">{{Cita|Apgar}}.</ref><ref>{{Cita|Finster}}.</ref>
L'indice di Apgar si basa su cinque parametri di base ai quali si assegna un "voto" da zero a due. Il valore massimo dell'indice è quindi 10.
Riga 38:
* '''A''' → Activity (tono muscolare)
* '''R''' → Respiratory effort (attività respiratoria)
Tale acronimo fu poi pubblicato nel [[1963]] sul [[Journal of the American Medical Association]] (JAMA).<ref>{{cita|Virginia Apgar. Una anestesiologa fuera de serie}}.</ref>
==Note==
|