Vincent Long Van Nguyen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Malesia
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sostituzione template Catholic-hierarchy con Collegamenti esterni e modifiche minori
Riga 58:
{{cit|Non possiamo essere una forte forza morale e un'efficace voce profetica nella società se siamo semplicemente difensivi, incoerenti e divergenti rispetto a certe questioni sociali. Non possiamo parlare dell'integrità della creazione, dell'amore universale e dell'inclusività di Dio e allo stesso tempo colluderci con le forze dell'oppressione nel maltrattamento delle minoranze razziali, delle donne e delle persone omosessuali. Non si fa leva sui giovani specialmente quando pretendiamo di trattare gli omosessuali con amore e compassione e tuttavia definiamo la loro sessualità come "intrinsecamente disordinata". Questo è particolarmente vero quando la Chiesa non è stata un faro splendente e una giacca da strada nella lotta contro la disuguaglianza e l'intolleranza. Piuttosto, è stata spinta involontariamente in un nuovo mondo in cui molti dei vecchi stereotipi sono stati messi a riposo e le identità e ai diritti degli emarginati sono concessi giustizia, accettazione, affermazione e protezione nella nostra società laica ed egualitaria.}}
 
Il giornale ''[[The Australian]]'' ha riportato le sue osservazioni sotto il titolo "Il vescovo cattolico chiede alla Chiesa di accettare l'omosessualità" <ref>{{Cita news|opera= The Australian |data=7 settembre 2016|nome=Greg |cognome=Brown |url=http://www.theaustralian.com.au/national-affairs/parramatta-bishop-calls-on-church-to-accept-homosexuality/news-story/38408da11324d1ff8c427005aca3e6d4 |titolo= Catholic bishop calls on church to accept homosexuality}}</ref> e alcune notizie internazionali si sono ispirate a questo titolo.<ref>{{Cita news|titolo=Australian bishop challenges Church on homosexuality|url=https://international.la-croix.com/news/australian-bishop-challenges-church-on-homosexuality/3819|accesso=15 dicembre 2017|opera=La Croix|data=8 settembre 2016}}</ref> Il vescovo ha però detto che le sue opinioni erano state "completamente travisate".<ref>{{Cita web|url=https://catholicoutlook.org/message-from-bishop-vincent-long-ofm-conv/ |opera=Catholic Outlook |accesso= 15 dicembre 2017|autore= Vincent Long Van Nguyen |titolo=Response to The Australian 07/09/2016 }}</ref> A settembre ha scritto: "La conferenza ha fatto appello al linguaggio rispettoso e all'impegno pastorale dei nostri fratelli e sorelle gay e lesbiche, sulla base della fondamentale dignità di ogni persona e dell'insegnamento e dell'esempio di Gesù. Accettare l'identità sessuale di una persona non significa condonare il suo comportamento contrario alle norme morali e all'insegnamento della Chiesa".<ref>{{Cita web|opera=Catholic Outlook |accesso= 15 dicembre 2017|data= 14 settembre 2016|url= https://catholicoutlook.org/message-from-bishop-vincent-long-ofm-conv-2/ |titolo= Message re: Ann D Clark Lecture |autore= Vincent Long Van Nguyen}}</ref>
 
Il 21 febbraio [[2017]] monsignor Long ha testimoniato davanti alla [[Commissione reale australiana sulle risposte istituzionali agli abusi sessuali su minori]]. Ha detto: "Sono stato anche io vittima di abusi sessuali da parte del clero quando sono arrivato in Australia, anche se ero un adulto, quindi ha avuto un forte impatto su di me e per questo voglio camminare nei panni di altre vittime e di coloro che davvero si sforzano di ottenere giustizia e dignità per loro". Ha anche detto alla Commissione che un fattore che contribuisce ai modelli di abuso sessuale è la cultura del clericalismo che isola l'incarico dei chierici da ogni influenza dei laici e l'emarginazione delle donne da parte della Chiesa.<ref>{{Cita news|cognome1=Doumit |nome1=Monica|titolo=Day 11 of the Royal Commission’s Catholic wrap up: summary and analysis – 21/2/2017|url=https://www.catholicweekly.com.au/day-11-royal-commissions-catholic-wrap-summary-analysis-2122017/ |accesso=13 dicembre 2017|opera=Catholic Weekly|data=21 febbraio 2017}}</ref><ref>{{Cita news|titolo=Parramatta Bishop Vincent Long at the Royal Commission|url=https://australiancatholics.com.au/article.aspx?aeid=50654#.WVVrFGiZOS7 |sito=Australian Catholics|accesso=4 luglio 2017 |data= }}</ref><ref>{{Cita news|titolo=Bishop of Parramatta Vincent Long Van Nguyen tells royal commission he was abused|url=http://www.smh.com.au/nsw/bishop-of-parramatta-vincent-long-van-nguyen-tells-royal-commission-he-was-abused-20170220-guhg2z.html|opera=Sydney Morning Herald|accesso=24 febbraio 2017 |nome= Rachel |cognome= Browne |data= 21 febbraio 2017}}</ref> Ha detto che anche i titoli e le forme di indirizzo dati ai sacerdoti e le pratiche popolari come baciare l'[[anello vescovile]] dovevano cambiare: "Non mi sento molto a mio agio con questo tipo di pratiche perché incoraggiano una certa infantilizzazione dei laici e la creazione della distanza di potere tra l'ordinato e il non ordinato". La sua testimonianza è stata ripetutamente applaudita dai sopravvissuti agli abusi e ai loro sostenitori.<ref>{{Cita news|accesso= 14 dicembre 2017 |data= 24 febbraio 2017 |opera= The Guardian |url= https://www.theguardian.com/australia-news/2017/feb/25/i-went-to-bed-screaming-child-abuse-survivor-speaks-as-church-faces-moment-of-reckoning |titolo= 'I went to bed screaming': child abuse survivor speaks as church faces moment of reckoning |nome= Christopher |cognome= Knaus }}</ref>
Riga 122:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{catholic-hierarchyCollegamenti esterni}}
* [https://catholicoutlook.org/bishop-vincent-installation-mass-homily-2/ Registrazione della messa di ingresso nella diocesi di Parramatta il 16 giugno 2016.]
* [https://parracatholic.org/bishop/ Profilo biografico sul sito della diocesi di Parramatta.]