Adrianus Turnebus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: punto fermo alla fine delle note che contengono solo T:Cita e modifiche minori |
||
Riga 20:
== Biografia ==
Turnebus, che era nato in [[Normandia]] all'età di 12 anni fu mandato a Parigi a studiare. Qui si pose in evidenza per le sue capacità. Dopo aver ottenuto il posto di professore di ''belles-lettres'' all'[[Università di Tolosa]], nel 1547 fu chiamato a Parigi, per sostituire Jacques Toussain (Jacobus Tossanus), che era appena morto, al [[Collège de France|College Royal]]. In un primo momento ricoprì la cattedra di [[greco antico]], e in seguito quella di [[filosofia greca]] e [[filosofia latina|latina]]. Le sue lezioni attirarono un gran numero di ascoltatori e Turnèbe ebbe molti allievi illustri, tra i quali [[Henri Estienne]], [[Wilhelmus Lindanus]] e [[Gilbert Génébrard]]. Nel 1562 divenne professore di [[filosofia greca]].<ref name=Catholic>{{Cita|Catholic Encyclopedia}}.</ref>
Nel 1552 fu incaricato della pubblicazione di libri greci per le edizioni reali, attività in cui fu assistito dal suo amico, [[Guillaume Morel]]. [[Joseph Justus Scaliger]] fu un suo allievo. Morì di tubercolosi.
Riga 37:
== Bibliografia ==
* ''Oratio funebris'' di [[André Duchesne|Léger du Chesne]] (Leodegarius a Quercu) premessa all'edizione di Strasburgo.
* L. Clement, ''De Adriani Turnebi praefationibus et poematis'' (1899).
* [[John Edwin Sandys]], ''A History of Classical Scholarship'' (Cambridge, 1908) iii.
* Michael Mattaire, ''Historia Typographorum Aliquot Parisiensium'' (London, 1817)
* {{1911|nome=|cognome=|source=Turnebus, Adrianus}}
* {{catholic encyclopedia|Adrian Turnebus}}
* {{treccani|adrien-turnebe|Turnèbe, Adrien}}
| |||