Centrale solare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 13:
Indipendentemente da questa normativa, alcuni interventi a [[fondo perduto]] vengono saltuariamente deliberati dalle istituzioni.
Tra questi il più recente è stato il [http://www.minambiente.it/index.php?id_doc=450&id_oggetto=3 bando per le Piccole e Medie Imprese per la promozione delle fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica e/o termica], emanato dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare congiuntamente con Medio Credito Centrale S.p.A. e pubblicato nella [[Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana|Gazzetta Ufficiale]] n.
Attualmente (2009) la Spagna e la Germania hanno posizioni leader nella costruzione di questo tipo di centrali: tra le 50 più grandi del mondo, ben 45 si trovano in questi due paesi che hanno fatto gli investimenti maggiori in questo tipo di tecnologia. Al 2016 la centrale fotovoltaica più grande del mondo era il NOOR1 di Ouarzazate in Marocco<ref>{{Cita web|url=http://sciencevibe.com/2016/02/08/morocco-has-fired-up-the-worlds-largest-solar-power-plant/|titolo=Morocco Has Fired Up the World’s Largest Solar Power Plant!|sito=sciencevibe.com|data=8 febbraio 2016|lingua=en}}</ref>.<ref>http://www.pvresources.com/en/top50pv.php</ref>.
|