Carbone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 102:
[[File:Uncovered Coal Seams.jpg|thumb|Sezione lungo una miniera che mostra l'occorrenza dei banchi di carbone, ben visibili come neri livelli con spessore metrico, intercalati con altri [[strato (geologia)|strati]] di roccia sedimentaria più chiara]]
 
Il carbone è composto dadai materiali carboniosi. Si stima che questi materiali compongano oltre il 50% del suo peso e oltre il 70% del suo volume. Il carbone è il risultato della trasformazione di resti vegetali che sono stati compressi, alterati chimicamente e trasformati da [[calore]] e [[pressione]] nel corso dei [[Scala dei tempi geologici|tempi geologici]].
 
Dalle osservazioni [[paleontologia|paleontologiche]], [[stratigrafia (geologia)|stratigrafiche]] e [[sedimentologia|sedimentarie]] si è concluso che il carbone si sia formato prevalentemente a partire da piante cresciute in [[ecosistema|ecosistemi]] [[palude|paludosi]]. Quando queste piante morirono, la loro [[biomassa]] si depositò in ambienti subacquei [[anaerobico|anaerobici]] in cui il basso livello di [[ossigeno]] presente prevenne il loro decadimento, impedì l'[[ossidazione]], la [[decomposizione (biologia)|decomposizione]] e il rilascio di [[biossido di carbonio]]. La nascita e la morte di generazioni successive di piante formarono spessi depositi di materia organica lignea non ossidata, in seguito ricoperti da [[sedimento|sedimenti]] e compattati in depositi carbonacei come [[torba]], [[bitume]] o [[antracite]]. Indizi sul tipo di piante che hanno originato un deposito possono essere rintracciati nelle [[scisto|rocce scistose]] o nell'[[arenaria]] che lo ricopre o, con tecniche particolari, nel carbone stesso.