Sbarco a Melito: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Nessun oggetto della modifica
Riga 26:
Nella zona dello sbarco si opponevano ai garibaldini circa 16.000 effettivi dell'[[esercito borbonico]] schierati a difesa della costa [[calabria|calabra]]<ref name=c.rosse/>.
 
Va ricordato che lo sbarco sulla costa calabra fu reso possibile anche dalla mancata attuazione del blocco navale europeo, invocato da Francesco II e non attuato per decisione britannica, anche per l'intervento di [[Giacomo Filippo Lacaita]], rifugiato politico in Inghilterra, il quale ebbe una parte importante nell'influenzare il ministro britannico Lord Russell sulla non inerenza negli affari italiani.
== Eventi ==
[[File:Melito di Porto Salvo - Stele commemorativa sbarco Garibaldi.jpg|thumb|upright|Stele commemorativa dello sbarco garibaldino del 19 luglio 1860 presso il Museo Garibaldino di Melito di Porto Salvo.]]