Discussione:Esecuzione di Gesù secondo i Testimoni di Geova/Archivio 3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Avviso archivio
Nessun oggetto della modifica
Riga 796:
:Scusa, ho dimenticato di specificare che la citazione, così come te l'ho detta, si trova a pagina 157 del libro di Samuelsson. Per quanto riguarda l'altra fonte, stesso discorso: l'ho riportata così com'è scritta, e così dovrebbe essere citata. --[[Speciale:Contributi/37.119.77.239|37.119.77.239]] ([[User talk:37.119.77.239|msg]]) 00:13, 10 set 2017 (CEST)
::Allora su Samuelsson c'è un problema, se dice sotto la voce conclusioni che non è possibile stabilire come la vittima viene crocifissa perché vuoi mettere che non esclude il palo che poi lo vuoi mettere dopo quando invece è prima delle conclusioni? Lo ha scritto su questo non discuto come ha scritto pure che non esclude la crocifissione e che anzi in una sua dichiarazione ritiene più probabile la crocifissione. Vogliamo fare il solito papocchio stile forum con botta e risposta con te che metti che non esclude il palo e io che riporto che non esclude la croce ecc.? Possibile che Livio deve per forza dire quello che vogliono i TDG anche se non è vero e lo stesso Samuelsson e tutti quelli di cui vengono estrapolate le frasi o riportate frasi ambigue fuori dal contesto? Tu ci vedi leggendo Livio la descrizione di una crocifissione su croce o su palo? Per quel che mi riguarda basta la conclusione di Samuelsson su Livio. Se vuoi fare per forza un papocchio botta e risposta per fare prima riporterò l'intero paragrafo di Samuelsson su Livio, anche se andando a stringere bastano le conclusioni. Sull'altro di un crux che invece se si va a leggere è scritto palus voglio vederci chiaro--[[Utente:Neunova|Neunova]] ([[Discussioni utente:Neunova|msg]]) 02:38, 10 set 2017 (CEST)
:::L'osservazione di Samuelsson alla p. 157 sulla combinazione in Livio di ''crux'' e ''[https://www.dizionario-latino.com/dizionario-latino-italiano.php?parola=affigo affigere]'', Samuelsson la ripete alla p. 159, dove riassume tutto il contenuto dei testi di Livio, per poi trarne le sue conclusioni. Alla p. 159, subito prima di enunciare le conclusioni, spiega perché tale combinazione non è decisiva: la connotazione di penetrazione che ha il verbo ''affigere'' potrebbe essere adoperata anche in relazione ad un [[impalamento]]. Tutto questo lo dice ''prima'' di enunciare le sue conclusioni. Wikipedia perciò, ''dopo'' avere riportato le conclusioni di Samuelsson, non può poi dire: "''aggiungendo tuttavia'' che non può essere esclusa la possibilità che ...". Samuelsson alle sue conclusioni non "aggiunge" l'osservazione ''precedente'', che non è un "tuttavia" ma uno dei fattori delle conclusioni. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 08:58, 10 set 2017 (CEST)
::::@Neunova: Le fonti che ho citato non le hanno scritte i TdG, quindi dire che "Livio deve per forza dire quello che vogliono i TDG anche se non è vero" è del tutto fuori luogo, oltre che una tua opinione. Visto che ''tu'' hai scritto che i TdG hanno attribuito a Livio qualcosa che in realtà non avrebbe mai detto, mi sembra opportuno citare quelle fonti che invece come minimo prendono in considerazione questa possibilità. Se la Cyclopedia riporta quella citazione evidentemente è perché ritiene che in quel contesto palus fosse un sinonimo di crux, e infatti afferma che i greci usavano stauròs per tradurre entrambe le parole. Infine, ti rinnovo l'invito a moderare i toni: '''quali''' sarebbero ''tutti quelli'' le cui frasi sarebbero state estrapolate fuori dal contesto?
::::P.S. Personalmente è la prima volta in vita mia che sento dire che la ''crux'' era destinata '''esclusivamente''' all'impalamento, perciò sarei curioso di sapere dove hai letto una cosa del genere. Forse ti riferisci alla ''crux acuminata'', ma quella era solo '''una''' delle tante ''crux'' esistenti.
Ritorna alla pagina "Esecuzione di Gesù secondo i Testimoni di Geova/Archivio 3".