Final Fight: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.0 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Template con parametri duplicati) |
|||
Riga 50:
|periferiche arcade = [[Joystick]] a 8 direzioni con 2 tasti
}}
{{nihongo|'''''Final Fight'''''|ファイナルファイト}} è un [[videogioco arcade]] di tipo [[picchiaduro a scorrimento]] ideato da [[Yoshiki Okamoto]] e sviluppato nel [[1989]] dalla [[Capcom]].
Nato come possibile sequel di ''[[Street Fighter]]'' (il suo nome doveva essere ''Street Fighter '89''), ha imboccato una sua strada ben precisa diventando uno dei più celebri picchiaduro a scorrimento, grazie all'innovativo gameplay capace di influenzare tutte le successive produzioni [[Capcom]] del genere (''[[Cadillacs and Dinosaurs (videogioco)|Cadillacs and Dinosaurs]]'', ''[[Warriors of Fate]]'', ''[[Captain Commando]]'', ''[[The Punisher (videogioco 1993)|The Punisher]]''...) che hanno avuto sicuramente più successo dei vari sequel di Final Fight.
''Final Fight'' ricevette numerose conversioni per console e computer dell'epoca, nel caso degli [[home computer]] occidentali edite dalla [[U.S. Gold]].
In [[Italia]] è quasi più noto il [[bootleg]] ''Final Crash'', identico all'originale tranne che per la schermata iniziale del titolo: è difatti una produzione della [[Playmark]], azienda italiana al tempo nota realizzatrice di bootleg.▼
La versione occidentale del gioco è parzialmente censurata: nella versione giapponese quando Damnd fa vedere a Mike Haggar sua figlia Jessica, questa è in reggiseno.▼
==Trama==
Riga 78 ⟶ 77:
* '''''Cody'''''
Abile nelle arti marziali, è il fidanzato di Jessica Haggar, rapita da ''Damnd'' dell'organizzazione ''Mad Gear''.
Le sue caratteristiche creano un perfetto equilibrio tra velocità e potenza, ed è quindi la migliore scelta per i principianti; ha una combo di quattro colpi, con una tecnica simile al [[Kickboxing]], per alcuni ispirata da ''Joe'', personaggio di ''[[Street Fighter]]''. La sua mossa speciale è il ''Calcio Uragano'', mossa ricorrente anche negli altri picchiaduro a scorrimento; quando compie il calcio uragano, l'urlo che emette è lo stesso che si sente nel film ''[[Dalla Cina con furore]]'', quando il maestro della scuola giapponese lancia in aria [[Bruce Lee]]. La sua speciale abilità è quella di poter utilizzare i [[pugnale|pugnali]] più volte per attacchi a corto raggio, mentre gli altri personaggi scagliano direttamente il pugnale. Cody è protagonista anche in altri videogiochi della [[Capcom]], soprattutto in alcuni sequel di ''[[Street Fighter]]''. La combo di pugni di Cody è composta da due veloci [[Diretto|jab]], da un pugno basso e da un [[Montante (sport)|montante]]: è possibile creare combinazioni infinite di colpi contro le quali gli avversari non possono reagire semplicemente colpendo a vuoto con il pugno basso e riprendendo la combinazione dai jab: questa tecnica ha ispirato alcune mosse speciali di Cody nei videogiochi della saga ''Street Fighter''.
* '''''Guy'''''
Praticante di [[Ninjitsu]], scuola ''Bushinryu'' (il simbolo sul suo vestito, apparentemente una ''S'', è il simbolo del Bushido), è un amico di Cody.
Riga 88 ⟶ 87:
Il boss è proprio ''Damnd'', abile nell'effettuare calci volanti in serie, ma molto vulnerabile per il fatto che spesso si arresta e scoppia a ridere; un paio di volte esce dalla zona giocabile per richiamare suoi scagnozzi in aiuto.
* "La [[metropolitana]]"
Ci troviamo subito sul marciapiede della stazione metropolitana, quando ormai il sole è al tramonto: tra i vari nemici fa la sua comparsa un ''Andore'', grosso wrestler (ispirato al wrestler [[André the Giant]]: il nome utilizzato nel gioco è probabilmente un'errata interpretazione dell'alfabeto [[katakana]], in quanto le parole "Andore" e "André" vengono trascritte allo stesso modo) che farà da personaggio (assieme alla transessuale ''Poison'', omaggio alla band [[Poison]], dove il cantante vestiva un cappello simile a quello del personaggio) in alcuni sequel di ''[[Street Fighter]]''; successivamente si lotta all'interno di un metrò in movimento, per poi uscire in strada.
In un ring clandestino si affronta il boss ''Sodom'', un nippofilo vestito da samurai abile con le [[katana]] e capace di caricare l'avversario con veloci scatti; questo personaggio viene riproposto in qualche sequel di ''[[Street Fighter]]''.
* "Il lato ovest della città"
Riga 103 ⟶ 102:
Il boss finale è ovviamente ''Belger'', all'apparenza un vecchietto immobilizzato su una [[Sedia a rotelle|sedia a rotelle elettrica]], ma appena questa si rompe egli si rivela come un forte e agilissimo nemico armato di [[balestra (arma)|balestra automatica]]; può anche contare sull'aiuto di numerosi scagnozzi. Morirà dopo essere stato scaraventato giù dalla finestra; viene tuttavia riproposto in alcuni sequel di ''Final Fight''.
Se si termina il gioco senza mai continuare, alla sequenza finale seguono alcuni brevi crediti aggiuntivi dei programmatori.
==Varianti arcade==
▲In [[Italia]] è quasi più noto il [[bootleg]] ''Final Crash'', identico all'originale tranne che per la schermata iniziale del titolo: è difatti una produzione della [[Playmark]], azienda italiana al tempo nota realizzatrice di bootleg.
▲La versione occidentale del gioco è parzialmente censurata: nella versione giapponese quando Damnd fa vedere a Mike Haggar sua figlia Jessica, questa è in reggiseno.
== Colonna sonora ==
Riga 117 ⟶ 120:
La conversione per [[Commodore 64]], sviluppata dalla [[U.S. Gold]] e pubblicata nel [[1991]], non ottenne un riscontro positivo dalla critica e venne valutata dalla rivista specializzata [[ZZap!]] con un 22%: a detta degli esperti il gioco peccava notevolmente nella gestione delle collisioni tra gli [[sprite (informatica)|sprite]], nella difficoltà non trascendentale e mancava della [[musica di sottofondo]].
▲* nella versione del gioco per [[Game Boy Advance]] ''Poison'' e ''Roxy'' sono sostituite da due maschi chiamati ''Sid'' e ''Billy'', rispettivamente omaggi a [[Sid Vicious]] e a [[Billy Idol]];
== Collegamenti esterni ==
* {{EMMA|ffight}}
* {{KLOV}}
* {{MobyGames|id=final-fight}}
{{Portale|videogiochi}}
|