Hipposideros crumeniferus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
m top: rimozione parametro obsoleto "sinonimi?" in Tassobox using AWB
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 53:
 
==Descrizione==
Questa [[specie]] è nota soltanto attraverso un'illustrazione contenuta in una tavola a colori all'interno del primo volume dell'Atlante allegato al resoconto del viaggio nelle Terre Australi, effettuato dagli scienziati francesi [[François_Péron|Pèron]], Maugè e [[Charles Alexandre Lesueur|Lesueur]] nel [[1801]] e nel [[1803]]. <ref>{{cita|Lesueur & Petit, 1807}}.</ref> L'aspetto esterno è simile a quello di ''[[Hipposideros cervinus]]'', con due fogliette supplementari ai lati della porzione anteriore della foglia nasale ed una porzione posteriore elevata, con il margine superiore semi-circolare e tre setti verticali ben distinti che la dividono in quattro celle. È presente una sacca frontale, almeno nei maschi adulti. Le orecchie sono grandi, ben separate, triangolari e con una concavità sul bordo posteriore appena sotto l'estremità appuntita, la quale è piegata all'indietro. La coda è lunga e si estende leggermente oltre l'ampio [[uropatagio]].
 
==Biologia==
Riga 59:
Probabilmente si nutre di insetti.
==Distribuzione e habitat==
Questa [[specie]] è presumibilmente presente soltanto sull'isola di [[Timor]]. R.E.Goodwin nella sua monografia sui pipistrelli dell'isola considera la sua presenza molto dubbia. <ref>{{cita|Goodwin, 1979}}.</ref>
 
Vive probabilmente nelle foreste primarie.