Hipposideros ruber: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
m top: rimozione parametro obsoleto "sinonimi?" in Tassobox using AWB
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 51:
==Descrizione==
===Dimensioni===
Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza totale tra 82 e 94&nbsp;mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 47 e 55&nbsp;mm, la lunghezza della coda tra 24 e 38&nbsp;mm, la lunghezza del piede tra 7 e 12&nbsp;mm, la lunghezza delle orecchie tra 11 e 20&nbsp;mm e un peso fino a 12&nbsp;g.<ref>{{cita|Happold & Happold, 2013}}.</ref>
===Aspetto===
La pelliccia è lunga, lanuginosa, fine e setosa. Il colore generale del corpo varia dal marrone al bruno-grigiastro scuro, talvolta con dei riflessi bruno-rossastri e con la base dei peli più scura. È presente una fase completamente arancione. Le orecchie sono corte, larghe, con l'estremità appuntita e l'[[antitrago]] poco sviluppato. La foglia nasale presenta una porzione anteriore con due fogliette supplementari su ogni lato, un [[setto nasale]] poco sviluppato, una porzione posteriore priva di setti e con il margine superiore semi-circolare. È presente in entrambi i sessi una sacca frontale. Le membrane alari sono bruno-nerastre. La coda è lunga e si estende leggermente oltre l'ampio [[uropatagio]]. Il primo premolare superiore è piccolo e situato leggermente fuori la linea alveolare.
Riga 62:
Si nutre di insetti, particolarmente [[coleotteri]], [[falene]], [[ditteri]] ed [[isotteri]] catturati nella densa vegetazione.
===Riproduzione===
Danno alla luce un piccolo alla volta a marzo ed aprile a nord dell'equatore mentre a ottobre e dicembre nella parte più meridionale dell'[[areale]]. È stato registrato anche uno sviluppo embrionico ritardato nella popolazione della [[Tanzania]], dove gli accoppiamenti, l'ovulazione e la fertilizzazione avvengono da giugno a luglio seguiti da un ritardo di circa due mesi dopo il quale le nascite avvengono in dicembre.
==Distribuzione e habitat==
Questa [[specie]] è diffusa nell'[[Africa subsahariana]], dal [[Senegal]] ad ovest fino all'[[Etiopia]] occidentale ad est e il [[Mozambico]] nord-occidentale a sud.
Riga 69:
==Tassonomia==
Sono state riconosciute 2 sottospecie:
*''H.r.ruber'': [[Repubblica Centrafricana]], [[Repubblica del Congo]], [[Repubblica Democratica del Congo]], [[Ciad]] meridionale, [[Ruanda]], [[Burundi]], [[Etiopia]] occidentale, [[Sudan del Sud]], [[Sudan]] meridionale, [[Uganda]], [[Kenya]] occidentale e sud-orientale, [[Tanzania]], [[Malawi]], [[Angola]], [[Zambia]] e [[Mozambico]] nord-occidentale.
*''H.r.guineensis'' (<span style="font-variant: small-caps">[[Knud Andersen|K. Andersen]], [[1906]]</span>): [[Senegal]], [[Gambia]], [[Mali]] meridionale, [[Guinea-Bissau]], [[Guinea]], [[Liberia]], [[Sierra Leone]], [[Costa d'Avorio]], [[Ghana]], [[Togo]], [[Benin]], [[Burkina Faso]], [[Niger]], [[Nigeria]], [[Rio Muni]], isola di [[Bioko]], [[Camerun]] e [[Gabon]].
== Stato di conservazione ==