Kōraku-en: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
|||
Riga 37:
=== Fondazione del giardino ===
La costruzione del Kōraku-en è iniziata nel [[1687]] su iniziativa di [[Ikeda Tsunamasa|Tsunamasa]], quarto capofamiglia Ikeda a governare Okayama e nipote del fratello di Tadatsugu, allo scopo di avere uno spazio di relax per sé stesso e di accoglienza per i suoi ospiti. Tsunamasa diede incarico della realizzazione al suo vassallo {{nihongo|[[Tsuda Nagatada]]|津田永忠}}, che era stato elevato al servizio di [[samurai]] presso la sua corte dal padre [[Ikeda Mitsumasa]]. Al tempo di Tsunamasa il titolo di "samurai", benché di valore militare, aveva già perso ogni connotato bellico dato che la dittatura militare dello [[shogunato Tokugawa]] manteneva una condizione di pace imposta nel Paese; i samurai svolgevano quindi attività intellettuali, burocratiche o amministrative per la loro provincia di residenza<ref>{{cita|Henshall 2005}}.</ref>. Nagatada era fra questi samurai non combattenti e ha svolto principalmente attività architettoniche e ingegneristiche.
Il completamento della sistemazione a terra del giardino richiese 13 anni, e nel [[1700]] era concluso nel suo progetto originale, che prevedeva aree naturali composte da prati, campi coltivati, boschi e specchi d'acqua. Entro il [[1707]] vennero completati tutti gli edifici in legno, fra cui le [[Cha no yu|stanze da tè]], edifici religiosi e altri padiglioni vari.
Riga 59:
== Caratteristiche ==
Il Kōraku-en è collocato sulla riva nord del [[fiume Asahi]], su un'isoletta artificiale a forma di {{nihongo|''tomoe''|巴||"a forma di virgola"}} e divisa dal resto della città da un canale costruito per definire l'area del giardino e approvigionarlo d'acqua<ref name="Mansfield">{{cita|Mansfield 2011|p. 74}}.</ref>. All'interno di quest'area lo spazio è distribuito nello stile detto {{nihongo|''kaiyū''|回遊||"andare in giro in tondo"}}, che consiste nel disegnare dei sentieri intorno a uno specchio d'acqua centrale in modo tale che, ogni volta che il sentiero curva in una nuova direzione, lo spettatore si trova di fronte un paesaggio diverso e volontariamente composto in una specifica maniera (solitamente ricostruzioni di paesaggi esistenti o scene descritte in poesie famose) grazie all'uso dei quattro elementi standard dei giardini giapponesi, ovvero rocce, acqua, crescita delle piante e oggetti del paesaggio. Il lago centrale Sawa-no-ike, ad esempio, è composto da acqua (il lago), rocce (le isole), crescita delle piante (pini dalla forma modificata dall'uomo) e oggetti del paesaggio (ponte e stanza da tè) in modo da replicare un famoso paesaggio sul [[lago Biwa]], vicino a [[Kyoto]]<ref name="Mansfield" />.<!--Kaiyuu e shakkei insieme consentono di offrire al visitatore paesaggi molto diversi fra loro in base al punto di esservazione.-->
== Cronologia ==
|