Università Iuav di Venezia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: ripetizione "priva di rilevanza enciclopedica"
Riga 29:
 
== Storia ==
L'università iniziò l'attività nel dicembre del [[1926]] per iniziativa di [[Giovanni Bordiga]], allora presidente dell'[[Accademia di belle arti di Venezia]], e [[di Guido Cirilli]].<ref>[http://www.iuav.it/Ateneo1/chi-siamo/Storia/index.htm breve storia dell'Università Iuav di Venezia]; [http://www.iuav.it/Ateneo-cal/2014/Guido-Ciri/index.htm].</ref>
 
Dal 2001 è divenuta Università Iuav di Venezia, affiancando alla facoltà di [[architettura]] quelle di [[Disegno industriale|design]] e [[arte|arti]] e di [[Urbanistica|pianificazione del territorio]]. Nel 2012 le tre facoltà sono divenute tre dipartimenti: architettura, costruzione e conservazione; culture del progetto; progettazione e pianificazione in ambienti complessi. L'Università possiede una biblioteca dedicata all'architettura e alle altre discipline progettuali in Italia. La biblioteca Iuav, sita nel convento dei Tolentini, è aperta agli utenti istituzionali e, previa autorizzazione, anche al pubblico esterno.