2º Reggimento "San Marco": differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 72:
 
Viene così adeguato ai moderni scenari marittimi, fornisce alle navi impegnate a garantire la libertà di navigazione ai mercantili italiani in tutti i mari del mondo, i team di sicurezza per gli abbordaggi delle imbarcazioni da ispezionare. Inoltre, con i Nuclei militari di protezione che imbarcano sui mercantili battenti bandiera Italiana, contribuisce in modo efficace alla lotta contro la pirateria, proteggendo “dall'interno” le navi che assicurano gran parte dei nostri commerci con il resto del mondo.<ref>[http://www.marina.difesa.it/uominimezzi/corpispeciali/sbarco/Pagine/ForzaSbarcooggi.aspx Marina Militare: la Forza da sbarco oggi] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130616085925/http://www.marina.difesa.it/uominimezzi/corpispeciali/sbarco/Pagine/ForzaSbarcooggi.aspx |data=16 giugno 2013 }}.</ref>
==Organizzazione==
* Nucleo mobilità
* Battaglione Operazioni Navali, su:
** Due compagnie, ciascuna su dieci [[Nuclei militari di protezione|squadre navi]]
* Battaglione interdizione e protezione, su:
** Compagnia protezione delle forze, su dieci squadre
** Compagnia protezione porti, su dieci squadre<ref>http://www.difesa.it/Protocollo/AOO_Difesa/Marina/Pagine/M2RGTSMA.aspx.</ref>
 
== Mezzi ed equipaggiamenti ==