Utente:Joe123/Sandbox10: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 34:
== Biografia ==
Pittore spagnolo esponente della scuola aragonese,<ref name =prado /><ref name =Sap>{{Cita web | url=http://www.sapere.it/enciclopedia/Bernat%2C+Mart%C3%ADn.html | titolo=Bernat, Martín
| accesso= 2 giugno 2019}}</ref><ref name =acompanion>{{Cita web | url=https://books.google.it/books?id=6oJ1DwAAQBAJ&pg=PA417&lpg=PA417&dq=Mart%C3%ADn+Bernat&source=bl&ots=Sa5Thgo8Mm&sig=ACfU3U2GEDD4lidJtIc60AunJTj66ZDReA&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwj5tfGlwdziAhURLVAKHXJ1BBw4ChDoATAGegQICBAB#v=onepage&q=Mart%C3%ADn%20Bernat&f=false | titolo=A Companion to the Spanish Renaissance | lingua = en | accesso= 2 giugno 2019}}</ref>ladi suacui operascarseggiano corrispondele notizie biografiche;<ref name ="le muse">{{cita libro | capitolo=Bernat, Martín | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1964 | volume=II |pp=213-214}}</ref>le sue opere corrispondono all'ultima fase del periodo [[gotico]],<ref name =vidas>{{Cita web | url=https://www.biografiasyvidas.com/biografia/b/bernat_martin.htm | titolo=Martín Bernat | lingua = es | accesso= 2 giugno 2019}}</ref> di cui scarseggiano le notizie biografiche.<ref name ="le muse">{{cita libro | capitolo=Bernat, Martín | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1964 | volume=II |pp=213-214}}</ref>
 
Fu in buoni rapporti di amicizia con [[Bartolomé Bermejo]],<ref name =vidas /> con il quale lavorò assieme nel ''Polittico di san Domenico di Silos'' ([[1479]]), per la omonima chiesa di [[Daroca]],<ref name =prado /><ref name =Sap /> oltre che per la cappella Juan de Lobera in Santa Maria Maggiore ([[1484]]) a [[Saragozza]].<ref name =prado /><ref name ="le muse" />
Riga 42:
Frequentando la bottega del Bermajo, strinse legami con [[Miguel Ximénez]], incaricato con lui, nel [[1485]] di lavorare per l'[[altare maggiore]] della chiesa parrocchiale di Blesa ([[Teruel]]), dedicato alla leggenda della Santa Croce, ora nel [[Museo di Saragozza]], e nel [[1489]], dai [[Ordine di Sant'Agostino|monaci agostiniani]] di Saragozza, di fare una copia del ''Polittico di sant'Agostino'', di [[Jaime Huguet]], conservato a [[Barcellona]].<ref name ="le muse" /><ref name =Sap />
 
Nonostante lo [[stile]]] di Bernat, come generalmente tutta la pittura aragonese, fosse un po' aspro e di derivazione [[pittura fiamminga|fiamminga]],<ref name ="le muse" /><ref name =Sap /><ref name =acompanion /> impreziosita da decorazioni in oro fastose e a rilievo,<ref name =prado /> la conoscenza e la collaborazione con la personalità dell'Huguet edulcorò i suoi precedenti elementi stilistici,<ref name ="le muse" /><ref name =Sap /> come evidenziò il polittico della cappella della Purificazione nella [[Cattedrale di Nostra Signora dell'Orto (Tarazona)|cattedrale di Tarazona]], del [[1493]],<ref name =prado /> oppure nelil ''San Giovanni Battista'' di [[Zaidín]] ([[Huesca]]),<ref name =prado>{{Cita web | url=https://www.museodelprado.es/aprende/enciclopedia/voz/bernat-martin/70d1d9f1-19a4-4df5-8316-c26ea9fbdba9 | titolo=Bernat, Martín | lingua = es | accesso= 2 giugno 2019}}</ref> quindi in una fase già matura del pittore.<ref name ="le muse" />
 
== Opere ==
Riga 53:
 
<gallery widths="200px" heights="200px" perrow="5" <div style="text-align:center">>
 
File:B.Bermejo ret.St.Domingo Silos hipotesi 4130.jpg|''Polittico di san Domenico di Silos'', chiesa di San Domenico di Silos di Daroca (1479)
 
File:B.Bermejo ret.St.Domingo Silos Ferran I Castella acollint el Sant 4134.jpg|''Ferdinando I di León che accoglie santo Domenico di Silos'' (''Polittico''), chiesa di San Domenico di Silos di Daroca (1479)
 
File:B.Bermejo ret.St.Domingo Silos mort del Sant 4132.jpg|''Morte di santo Domenico di Silos'' (''Polittico''), chiesa di San Domenico di Silos di Daroca (1479)
File:B.Bermejo ret.St.Domingo Silos taula central 4131.jpg|''Santo Domenico di Silos vescovo'' (''Polittico''), chiesa di San Domenico di Silos di Daroca (1479)</gallery>
 
== Note ==
<references />