Utente:Joe123/Sandbox10: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 40:
Collaborò anche con [[Pedro Diaz]] per una [[pala d'altare]] della chiesa del Pilat di Saragozza, realizzata nel [[1500]].<ref name ="le muse" /><ref name =Sap />
 
Frequentando la bottega del Bermajo, strinse legami con [[Miguel Ximénez]], incaricato con lui, nel [[1485]] di lavorare per l'[[altare maggiore]] della chiesa parrocchiale di Blesa ([[Teruel]]), dedicato alla leggenda della Santa Croce, ora nel [[Museo di Saragozza]], e nel [[1489]], dai [[Ordine di Sant'Agostino|monaci agostiniani]] di Saragozza, di fare una copia del ''Polittico di sant'Agostino'', di [[JaimeJaume Huguet]], conservato a [[Barcellona]].<ref name ="le muse" /><ref name =Sap />
 
Nonostante lo [[stile]]] di Bernat, come generalmente tutta la pittura aragonese, fosse un po' aspro e di derivazione [[pittura fiamminga|fiamminga]],<ref name ="le muse" /><ref name =Sap /><ref name =acompanion /> impreziosita da decorazioni in oro fastose e a rilievo,<ref name =prado /> la conoscenza e la collaborazione con la personalità dell'Huguet edulcorò i suoi precedenti elementi stilistici,<ref name ="le muse" /><ref name =Sap /> come evidenziò il polittico della cappella della Purificazione nella [[Cattedrale di Nostra Signora dell'Orto (Tarazona)|cattedrale di Tarazona]], del [[1493]],<ref name =prado /> oppure il ''San Giovanni Battista'' di [[Zaidín]] ([[Huesca]]),<ref name =prado>{{Cita web | url=https://www.museodelprado.es/aprende/enciclopedia/voz/bernat-martin/70d1d9f1-19a4-4df5-8316-c26ea9fbdba9 | titolo=Bernat, Martín | lingua = es | accesso= 2 giugno 2019}}</ref> quindi in una fase già matura del pittore.<ref name ="le muse" />
 
== Opere ==