Palazzo Reale di Bruxelles: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS |
||
Riga 57:
[[Bruxelles]] divenne una delle capitali comuni (insieme a [[L'Aia]]) del [[Regno Unito dei Paesi Bassi]] in seguito al [[Congresso di Vienna]] nel [[1814]]. Al fine di fornire una residenza per il [[re dei Paesi Bassi]], due grandi palazzi nel centro di Bruxelles, i Di Belgioioso House e Von Vender House, vennero uniti. La strada tra loro era chiusa e fu costruita una galleria che collegava i due edifici per formare un palazzo più grande, anche se piuttosto sconnesso. Il lavoro ebbe luogo per diversi anni e nel [[1829]] la proprietà fu messa a disposizione del re [[Guglielmo I dei Paesi Bassi]]. Tuttavia, dopo la [[rivoluzione belga]] dell'anno successivo, il palazzo divenne la residenza ufficiale del neo eletto [[re del Belgio|sovrano belga]], re [[Leopoldo I del Belgio]]. Il nuovo re usava il palazzo principalmente per le funzioni ufficiali mentre utilizzava il vicino [[castello di Laeken|palazzo di Laeken]] come sua residenza principale.
[[File:Défilé de l'armée belge devant le Palais royal et grande revue de Beverloo.jpg|thumb|Sfilata dell'armata belga davanti il Palazzo reale nel [[1857]]]]
Fu durante il regno di re [[Leopoldo II del Belgio]] che il palazzo subì un cambiamento significativo. Sentendo che il palazzo non era abbastanza grande per un Sovrano, raddoppiò quasi le dimensioni dell'edificio, aggiungendo molte delle sale di rappresentanza e delle gallerie esistenti oggi. Tra i suoi contributi ci sono la Scala Grande e la Sala del Trono tra molti altri. Ha anche stabilito appartamenti formali per ospiti stranieri. Dopo la sua morte nel [[1909]], l'edificio fu dotato di una nuova facciata, che comprendeva un giardino formale di fronte al palazzo.
| |||