Pipistrellus javanicus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Camiguin
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 51:
==Descrizione==
===Dimensioni===
Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 40 e 55&nbsp;mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 30 e 36&nbsp;mm, la lunghezza della coda tra 26 e 40&nbsp;mm, la lunghezza del piede tra 3 e 8&nbsp;mm, la lunghezza delle orecchie tra 5 e 15&nbsp;mm e un peso fino a 7&nbsp;g.<ref>{{cita|Smith & Xie, 2008}}.</ref>
===Aspetto===
Le parti dorsali variano dal castano al bruno-giallastro scuro, cosparse di peli con la punta più chiara, mentre le parti ventrali sono bruno-giallastre chiare, con la base dei peli nera. Il muso è marrone, largo, con due masse ghiandolari sui lati. Gli occhi sono piccoli Le orecchie sono marroni, corte, ben separate tra loro, triangolari e con l'estremità arrotondata. Il [[trago]] è lungo circa un terzo della lunghezza del padiglione auricolare e si restringe gradualmente verso l'estremità appuntita. Le membrane alari sono marroni. La punta della lunga coda si estende per circa un millimetro oltre l'ampio [[uropatagio]]. Il [[calcar]] è lungo e carenato.
 
===Ecolocazione===
Emette ultrasuoni sotto forma di impulsi a frequenza quasi costante iniziale di circa 70 kHz, finale di 45 kHz e massima energia intorno a 50-55 kHz.
==Biologia==
===Comportamento===