Richard Gardner: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 17:
 
== Biografia ==
Nativo del [[Bronx]]<ref name="Independent">{{cita news|lingua=en|url=https://www.independent.co.uk/news/obituaries/dr-richard-a-gardner-548246.html|titolo = Dr Richard A. Gardner. Child psychiatrist who developed the theory of Parental Alienation Syndrome | data = 31 maggio 2003 |autore=Andrew Gumbel|accesso=8 giugno 2010|pubblicazione=[[The Independent]]}}</ref>, si laureò in medicina e psichiatria a [[New York]] e compì il servizio militare come ufficiale medico presso le truppe statunitensi in [[Germania Occidentale]]<ref name="Independent" /> con l'incarico di psichiatra; nel [[1963]] divenne professore volontario non retribuito di psichiatria clinica presso la divisione di psichiatria infantile della [[Columbia University]]<ref>{{cita news|lingua=en| titolo=Richard Gardner, 72, Dies; Cast Doubt on Abuse Claims|url=https://www.nytimes.com/2003/06/09/nyregion/richard-gardner-72-dies-cast-doubt-on-abuse-claims.html|autore=Stuart Lavietes|pubblicazione=The New York Times|data = 14 giugno 2003|accesso=6 dicembre 2011}}</ref><ref name="In Death, Can He Survive?">{{cita news|lingua=en| titolo=Richard Gardner and Parental Alienation Syndrome|url=http://www.ipce.info/library_3/files/pasyndrome.htm|autore=Jamie Talan|pubblicazione=Newsday| data = 1º luglio 2003|accesso=8 giugno 2010}}</ref> e mantenne tale funzione fino al 2003, anno della sua morte; fondò la casa editrice "Creative Therapeutics" con la quale auto-pubblicò tutti i suoi libri, ha anche presenziato come [[Consulenza|consulente]] in molti processi di custodia legale<ref name="Hoult">{{cita pubblicazione | cognome = Hoult | nome = Jennifer Ann | data = 20 giugno 2006 | titolo = The Evidentiary Admissibility of Parental Alienation Syndrome: Science, Law, and Policy | rivista = Children's Legal Rights Journal | volume = 26 | numero = 1 | url = http://www.leadershipcouncil.org/docs/Hoult.pdf | lingua = inglese | accesso = 6 agosto 2010 }}</ref>. Nel 1992 Gardner fu ascoltato in difesa di [[Woody Allen]] riguardo alle accuse avanzate da [[Mia Farrow]], durante la causa di separazione, riguardo ad abusi sessuali sulla figlia minorenne <ref>[http://blog.donnamoderna.com/sessoeluna/2008/11/21/pas-o-la-sindrome-di-alienazione-genitoriale-parte-ii/ "PAS o sindroma di alienazione genitoriale II parte], Donna Moderna</ref><ref>[http://www.newsweek.com/suffer-children-191082 "Suffer The Children"], NewsWeek, 3/28/93</ref>.
 
È noto per aver coniato il termine [[sindrome da alienazione genitoriale]] (PAS) nel 1985, argomento diffusamente trattato nel suo ''La Sindrome da Alienazione Genitoriale''; fu anche tra i primi a pubblicare un saggio sugli effetti del divorzio sui figli<ref>{{cita|Boys and Girls}}.</ref>.
 
{{citazione necessaria|Ha contribuito a sviluppare tecniche terapeutiche}} {{chiarire|per bambini mediante il gioco}}.
 
Morì suicidandosi il 25 maggio [[2003]]<ref>{{cita web|url=http://cincinnatipas.com/dr-richardgardnerautopsy.html|lingua=en|titolo=Dr. Richard Gardner's Complete Autopsy Report|accesso=8 giugno 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091219195922/http://www.cincinnatipas.com/dr-richardgardnerautopsy.html|dataarchivio=19 dicembre 2009}}</ref>. Il figlio dichiarò in seguito che il gesto era motivato dallo sconvolgimento causatogli dalla diagnosi di [[distrofia simpatica riflessa]]<ref>{{cita|"Richard Gardner, 72, Dies; Cast Doubt on Abuse Claims"}}.</ref>.
 
=== Critiche al concetto di "alienazione genitoriale" ===
Riga 32:
I tentativi di chiederne l'ammissione nel DSM-5, uscito nel [[2013]], sono stati rigettati; il portavoce del gruppo di lavoro che si è occupato della revisione del ''Manuale'', dott. Darrel Regier, ha detto che riguardo alla PAS «non vi sono sufficienti prove scientifiche che ne giustifichino l'ammissione nel DSM»<ref name="guardian" />.
 
Controversa è anche la terapia proposta da Gardner per la PAS: egli riteneva che fosse necessario affidare il bambino al genitore «alienato» (ovvero al genitore che era stato messo in cattiva luce dal genitore alienante), e che il bambino dovesse essere curato in una struttura chiusa fin quando non veniva meno il rifiuto verso quel genitore. Egli sosteneva che le critiche alla sindrome da lui proposta venissero da coloro che in qualche maniera avevano interesse a che questa cosa non avvenisse<ref name="Gardner1">{{cita pubblicazione | cognome = Gardner | nome = Richard | data = | anno = 2002 | titolo = Misinformation Versus Facts About the Contributions of Richard A. Gardner, M.D. | rivista = American Journal of Family Therapy | volume = 30 | numero = 5 | pagine = 395–416 | doi = 10.1080/01926180260296305 | url = http://www.informaworld.com/smpp/content~content=a713830020~db=all | lingua = inglese | accesso = 8 giugno 2010 }}</ref>.
In generale, però, il riconoscimento giudiziale di presunta PAS e l'affidamento forzato contro la volontà dei figli al genitore non desiderato, nelle cause in cui questo è occorso, è stato giudicato rovinoso per i figli, e condannato da numerose associazioni di tutela dei minori<ref name="NOPAS">{{cita news|lingua=en|titolo=Parental Alienation Syndrome Leading|data = 1º dicembre 2006|autore=Charles Pragnell|pubblicazione=Children Webmag|url=http://www.childrenwebmag.com/articles/child-care-articles/parental-alienation-syndrome-leading|accesso=8 giugno 2010}}</ref>; Richard Ducote, avvocato specializzato in cause familiari e che coinvolgono i minori, tra gli ultimi ad avere affrontato in tribunale Gardner, sostenne che gli unici tribunali che avevano vagliato la PAS al test Frye (che vuole che una teoria sia ammissibile qualora accettata e consolidata) la rigettarono; in una causa di affido in Florida in cui lo stesso Ducote era una delle parti, e l'oggetto del contendere era un padre che sosteneva il proprio figlio essere affetto da PAS, quando la corte dispose che le teorie di Gardner fossero preventivamente vagliate secondo gli standard Frye al fine di ammetterle come prova lo stesso Gardner non si presentò<ref name="NOPAS" />.
 
=== Accuse di appoggio alla pedofilia ===
Gardner ricevette in più occasioni accuse di appoggio alla [[pedofilia]] perché al proposito scrisse frasi ambigue: («Come detto, tutti noi siamo perversi polimorfi da bambini e c'è un po' di pedofilia in ognuno di noi»<ref name="Witch118">{{Cita|Sex Abuse Hysteria: Salem Witch Trials Revisited |pag. 118}}.</ref> e «la pedofilia è sempre stata considerata la norma dalla stragrande maggioranza della gente in ogni epoca»<ref>{{cita|Child Abuse|pagg. 592-93}}.</ref>). E ancora: «[il pedofilo] è sfortunato a vivere in un luogo e un'epoca storica che condannano la sua inclinazione. Ciononostante questa non è una ragione sufficiente per autocolpevolizzarsi»<ref name="Witch119">{{cita|Sex Abuse Hysteria: Salem Witch Trials Revisited |pag. 119}}.</ref>; «L'allontanamento di un genitore pedofilo da casa dovrebbe essere attuata solo quando sia fallito ogni tentativo di trattamento della pedofilia e del reinserimento in famiglia»<ref name="Witch119" />.
 
Molto controverse sono anche le sue idee rispetto ai casi in cui il padre abusa della propria figlia: in queste situazioni Gardner spostava l'accento sulla moglie che, a suo parere, doveva diventare sessualmente più attiva col marito: «La sua accresciuta sessualità può attenuare il desiderio del marito di cercare gratificazione sessuale tramite la figlia»<ref name="Witch118" />.
Riga 58:
|ISBN = 978-1-60623-723-6
|cid = Art and Science}}
</ref>. Gardner affermò che "Ci sono alcuni che dichiarano che io sia protettivo di riflesso verso i pedofili e comprensivo nei confronti di ciò che fanno. Non esiste assolutamente nulla in qualsiasi cosa io abbia scritto o detto a supporto di queste assurde affermazioni. Quando io determino in una disputa per un affidamento che un padre accusato ha tendenze pedofile, consiglierò alla corte di fornire protezione al bambino"<ref>{{cita|Art and Science}}.</ref>.
 
== Note ==