Stemma dell'Africa Orientale italiana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →top: Fix dei wikilink ad Impero coloniale italiano using AWB |
|||
Riga 4:
== Descrizione ==
[[File:Arms of Italian East Africa.png|thumb]][[File:Coat of arms of Italian East Africa.png|thumb|Altra versione dello stemma dell'[[Africa Orientale Italiana]].]]
Il [[regio decreto]] n. 2225 del 31 agosto 1939, che aveva per titolo ''determinazione della foggia dello Stemma Imperiale dell'Africa Orientale Italiana'', all'articolo 1 recitava:<ref>{{Cita|Bollettino}}.</ref>
{{Citazione|''Lo Stemma Imperiale dell'Africa Orientale Italiana è formato da uno scudo sannitico inquartato: Nel primo ([[Eritrea]]): troncato: al 1º d'argento alla leonessa illeopardita di [[rosso (araldica)|rosso]], armata d'[[oro (araldica)|oro]], caricata di una [[stella (araldica)|stella]] d'[[argento (araldica)|argento]] nel cuore; al 2º [[ondato]] d'[[azzurro (araldica)|azzurro]] e d'argento di sei pezzi; Nel secondo ([[Governatorato di Amara|Amara]]): al 1º d'oro al braccio steso vestito di manica di camicia nera impugnante con la mano destra di [[carnagione]] un [[Gladio (arma)|gladio]] romano, il tutto posto in [[fascia (araldica)|fascia]]; al 2º di rosso alla croce [[copta]] d'oro; nel terzo ([[Somalia]]): troncato innestato d'argento sulla partizione; al 1º d'azzurro al leopardo d'oro, chiazzato di [[nero (araldica)|nero]], sormontato da una stella d'argento nel punto del capo; al 2º di rosso a due stelle d'argento a sei raggi poste in fascia; Nel quarto ([[Galla e Sidama]]): d'oro alla fascia ondata di azzurro, accompagnata in capo da un aratro [[al naturale]]; Controinnestato, in capo ([[Scioa]]): d'azzurro al monte di cinque colli all'italiana d'argento, movente dalla punta, sormontato dall'emblema [[Legione romana|legionario romano]] d'oro; in punta ([[Governatorato di Harar|Harar]]): d'argento al [[montante (araldica)|montante]] di [[verde (araldica)|verde]]. Sul tutto allo Scudo di Savoia: [[Croce di San Giovanni Battista|di rosso alla croce d'argento]].<br />Lo scudo:<br />accostato da due [[Fascio littorio|fasci Littori]], sostenuti da due [[Leone (araldica)|leoni]] d'oro, linguati di rosso, controrampanti, con la testa in maestà, poggianti, su una lista d'azzurro, con la scritta: « {{maiuscoletto|[[FERT|Fert]] – Fert – Fert}} »;<br />accollato alla grande Colla dell'[[Ordine supremo della Santissima Annunziata|Ordine Supremo della SS.ma Annunziata]] e alla decorazione dell'[[Ordine coloniale della Stella d'Italia]]:<br />sormontato dalla Corona Imperiale che è chiusa da otto vette d'oro (cinque visibili) moventi da aquile d'oro ad ali aperte, e da scudetti di Savoia sostenuti da Fasci Littori d'oro, alternati le une e gli altri con gruppi di tre [[perla|perle]] disposte 1–2, riuniti con doppia curvatura sulla sommità, fregiata all'esterno da otto grosse perle decrescenti dal centro e sostenenti un globo d'oro cerchiato, cimato dalla [[Croce Mauriziana]] d'oro, trifogliata, sulla sommità del globo; il tutto con alla base un cerchio d'oro con i margini cordonati fregiato da otto grossi [[zaffiro|zaffiri]] e [[rubino|rubini]], cinque visibili, divisi da otto [[Nodo di Savoia|nodi di Savoia]], quattro visibili.''}}
|