Verdun (videogioco): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungo origine. |
|||
Riga 5:
|immagine=Verdun logo.png
|didascalia=
|origine=NLD
|sviluppo=M2H
|sviluppo 2=BlackMill Games
Riga 10 ⟶ 11:
|pubblicazione 2=BlackMill Games
|anno=2015
|data={{Uscita videogioco|
{{Uscita videogioco|
{{Uscita videogioco|
|genere=[[Sparatutto in prima persona]]
|tema=[[Prima guerra mondiale]]
Riga 36 ⟶ 37:
* '''Linee di Fronte''': in questa modalità i giocatori possono scegliere di schierarsi a favore di una delle due fazioni della prima guerra mondiale, l'[[Intesa]] o gli [[Imperi centrali|Imperi Centrali]]. I giocatori, che sono divisi in sottosquadre da quattro membri, hanno il compito di combattere al fronte attaccando le trincee nemiche e conquistandone i settori. Rimanendo fedele alla [[guerra d'attrito]] tipica del tempo, le squadre attaccano le linee nemiche e difendono il proprio fronte a turni. L'obiettivo è quello di conquistare il quartier generale nemico.
* '''Guerra di Logoramento''': I due
* '''Deathmatch con Fucili''': modalità tutti contro tutti competitiva, dove i giocatori sono armati esclusivamente di fucile. Uccidendo gli avversari i giocatori possono guadagnare punti esperienza, che possono essere spesi per acquistare miglioramenti come [[Mirino telescopico|mirini telescopici]] e [[Baionetta|baionette]].
* '''Difesa del Plotone''': i giocatori sono inseriti in una delle 12 squadre da 4 giocatori ciascuna, con il compito di difendere le trincee da ondate di nemici controllati dall'[[Intelligenza artificiale|IA]]. La modalità, che è giocabile nella mappa boschiva delle [[Ardenne]], è l'unica disponibile sia online che offline.
|