Gruppo 63: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Opere: aggiunto titolo |
|||
Riga 20:
== Opere ==
* [[Nanni Balestrini]] e [[Alfredo Giuliani]] (a cura di), ''Gruppo 63. La nuova letteratura. Palermo 1963'', Milano, Feltrinelli, 1964.
*
* [[Carla Vasio]], ''L'orizzonte'', Milano, Feltrinelli, 1966.
* [[Renato Barilli]] e [[Angelo Guglielmi]] (a cura di), ''Gruppo 63. Critica e teoria'', Milano, Feltrinelli, 1976; n. ed. Torino, Testo & immagine, 2003. * Lucio Vetri, ''Letteratura e caos'', Milano, Mursia, 1992.
* Renato Barilli, ''La neoavanguardia italiana: dalla nascita del "[[Il Verri|Verri]]" alla fine di "[[Quindici (rivista)|Quindici]]"'', Bologna, Il Mulino, 1995; nuova ed. Lecce, Manni, 2007.
* Fabio Gambaro, ''Invito a conoscere la neoavanguardia'', Milano, Mursia, 1996.
* Fausto Curi, ''La poesia italiana d'avanguardia'', Napoli, Liguori, 2001.
* Aa.Vv., ''Il Gruppo 63 quarant'anni dopo'': atti del Convegno di Bologna (8-11 maggio 2003), Bologna, Pendragon, 2005.
* Luigi Weber, ''Con onesto amore di degradazione. Romanzi sperimentali e d'avanguardia nel secondo Novecento italiano'', Bologna, il Mulino, 2007.
* ''Quindici: una rivista e il Sessantotto'', a cura di Nanni Balestrini, con un saggio di [[Andrea Cortellessa]], Milano, Feltrinelli, 2008.
Riga 34 ⟶ 35:
* [[Francesco Muzzioli]], ''Gruppo '63. Istruzioni per la lettura'', Roma, Odradek, 2013.
* Nanni Balestrini (a cura di), ''Il romanzo sperimentale''. Palermo, 1965; seguito da ''Con il senno di poi'' (a cura di A. Cortellessa), Roma, L'orma editore, 2013.
* Federico Fastelli, ''Il nuovo romanzo. La narrativa d'avanguardia nella prima fase della postmodernità'', Firenze, FUP, 2013.
== Note ==
|