Tubercolosi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template cita "xxxx"; elimino parametri vuoti
Numero in frazione
Riga 8:
La '''tubercolosi''', in sigla '''TBC''', è una [[malattia infettiva]] causata da vari ceppi di [[Mycobacterium|micobatteri]], in particolare dal ''[[Mycobacterium tuberculosis]]'', chiamato anche ''Bacillo di [[Robert Koch|Koch]]''[[Robert Koch|.]]<ref name="Robbins">{{Cita libro |autore=Kumar V, Abbas AK, Fausto N, Mitchell RN |anno=2007 |titolo=Robbins Basic Pathology |edizione=8th |editore=Saunders Elsevier |pagine=516–522 |isbn=978-1-4160-2973-1 }}</ref>
 
Considerata fino alla metà del [[XX secolo]] una malattia grave, invalidante e alla lunga mortale se non tempestivamente diagnosticata e curata, divenuta oggi nei paesi occidentali più facilmente diagnosticabile e curabile, la tubercolosi attacca solitamente i [[polmoni]] ([[tubercolosi polmonare]]), ma può colpire anche altre parti del corpo ([[tubercolosi extrapolmonare]]). Si trasmette per via aerea attraverso goccioline di [[saliva]] emesse con la [[tosse]] secca.<ref name=AP>{{Cita pubblicazione |autore=Konstantinos A |anno=2010 |titolo=Testing for tuberculosis |rivista=Australian Prescriber |volume=33 |numero=1 |pp=12–18 |url=http://www.australianprescriber.com/magazine/33/1/12/18/ |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100804052035/http://www.australianprescriber.com/magazine/33/1/12/18 |dataarchivio=4 agosto 2010 }}</ref> La maggior parte delle infezioni che colpiscono gli esseri umani risulta essere asintomatica, cioè si ha un'infezione latente. Circa una su dieci1/10 infezioni latenti alla fine progredisce in malattia attiva, che, se non trattata, uccide più del 50% delle persone infette.
 
I [[sintomo|sintomi]] classici sono una tosse cronica con [[espettorato]] striato di [[sangue]], [[febbre]] di rado elevata, [[sudorazione]] notturna e perdita di peso. L'infezione di altri organi provoca una vasta gamma di sintomi. La [[diagnosi]] si basa sull'esame [[radiologia|radiologico]] (comunemente una [[radiografia]] del [[torace]]), un test cutaneo alla [[tubercolina]], esami del sangue e l'esame microscopico e [[coltura]] microbiologica dei fluidi corporei. Il trattamento è difficile e richiede l'assunzione di [[antibiotico|antibiotici]] multipli per lungo tempo. La [[resistenza agli antibiotici]] è un problema crescente nell'affrontare la malattia. La prevenzione si basa su programmi di ''[[screening]]'' e di [[vaccino|vaccinazione]] con il [[bacillo di Calmette-Guérin]].