Utente:Mario1952/Sandbox8: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 674:
Carlomagno precedette verso nord con il suo esercito saccheggiando la Sassonia tra l'[[Elba]] e il [[Weser]], nella cosidetta terra di Wihmode (o Wigmodi)<ref>Halphen, ''Op. citata'', pag. 166-170</ref> ma non passò l'Elba, lasciando agli Obodriti il compito di attaccare i sassoni da est. Gli Obodriti, guidati dal loro [[Samtherrscher]] [[Drasco]], incontrarono i sassoni sulla Sventanafeld, una piana ghiaiosa allora disabitata nella zona dell'attuale Bornhöved, a circa 15 chilometri a est di [[Neumunster]].<ref>Halphen, ''Op. citata'', pag. 203</ref>
Gli Obodriti, affiancati probabilmente da ausiliari franchi al comando del legato Eburis, che guidava l'ala destra dello schieramento, attaccarono i sassoni e li sconfissero infliggendo loro pesanti perdite. Secondo gli Annales Regni Francorum ci furono quattromila morti fra i sassoni.
{{Citazione|[...]I Nordalbingi impegnati in battaglia contro il re (ducem) degli Obodriti e il nostro legato Eburis, furono sconfitti. Sul campo di battaglia quattromile di loro furono uccisi e gli altri fuggirono e sebbene molti di loro erano caduti, trattarono le condizioni di pace.|''[[Annales Regni Francorum
== Conseguenze ==
| |||