Utente:Mario1952/Sandbox8: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 671:
Nel 797 Carlomagno, per far rispettare i termini della resa, inviò i suoi ''[[missi dominici|missi]]'' nei territori della Nordalbingia di [[Stormarn]], [[Dithmarschen]] e [[Holstein]]. I missi furono cattuati da sassoni nella Psqua del 797, alcuni furono uccisi a degli altri ne fu chiesto il riscatto.<ref>''Annales regni Francorum'', (798) DCCXCVIII, ''Sed in ipso paschae tempore Nordliudi trans Albim...'' </ref> In risposta a questi eventi Carlomagno allestì un esercito che inviò a nord non appena le condizioni del terreno furono adatte alla sua cavalleria.<ref>{{cita libro|autore= Louis Halphen|editore= Paris, 1921|p= 204|titolo=Études critiques sur l'histoire de Charlemagne|url= https://archive.org/details/tudescritiques00halp/page/204}}</ref>
 
== Battaglia Sventanafeld==
Carlomagno precedette verso nord con il suo esercito saccheggiando la Sassonia tra l'[[Elba]] e il [[Weser]], nella cosidetta terra di Wihmode (o Wigmodi)<ref>Halphen, ''Op. citata'', pag. 166-170</ref> ma non passò l'Elba, lasciando agli Obodriti il compito di attaccare i sassoni da est. Gli Obodriti, guidati dal loro [[Samtherrscher]] [[Drasco]], incontrarono i sassoni sulla Sventanafeld, una piana ghiaiosa allora disabitata nella zona dell'attuale Bornhöved, a circa 15 chilometri a est di [[Neumunster]].<ref>Halphen, ''Op. citata'', pag. 203</ref>