Sa'd Zaghlul: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 23:
Nato nel villaggio di [[Ibiyana]], nel [[Governatorato di Gharbiyya]] (allora Governatorato di Kafr Shaykh), nel [[Delta del Nilo]], rimase orfano di madre a neppure cinque anni. Di estrazione contadina, Saʿd intraprende gli studi universitari ad [[Moschea-Università di al-Azhar|al-Azhar]] nel [[1873]]. Esercita la professione di funzionario, di avvocato e di magistrato, prima di essere nominato ministro della Pubblica Istruzione nel [[1906]], impegnandosi all'utilizzazione nelle scuole di ogni ordine e grado della [[lingua araba]], per poi diventare ministro della Giustizia nel [[1910]].
 
Si sposò con Sāfiya Muṣṭafā Fahmī, nota poi sottocon il nome di Sāfiya Zaghlūl, figlia del [[Primo ministro]] egiziano d'origine turca [[Mustafa Fahmi|Muṣṭafā Fahmī]] [[Pascià]] e convinta militante femminista, che sarà soprannominata "Madre degli Egiziani" (''Umm al-Miṣriyyīn'' ) per la sua intelligente opera in favore dell'avvilita condizione della donna e per essere sempre stata affettuosamente e lealmente a fianco del grande uomo politico nelle comuni battaglie per il progresso civile del popolo egiziano.
 
=== Lotta contro l'occupazione ===