Maurice Wilkins: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
||
Riga 83:
Wilkins sposò una studentessa d'arte, Ruth, quando era a Berkeley, ed ebbero un figlio. Si sposò poi con la sua seconda moglie, Patricia Ann Chidgey nel 1959. Ebbero quattro figli, Sarah, George, Emily e William. Pubblicò la sua autobiografia, “Il terzo uomo della doppia elica”, nel 2003.
Nell'anno prima della Seconda Guerra Mondiale, era un attivista anti-guerra, e si unì al Cambridge Scientists Anti-War Group. Si unì anche al partito comunista britannico, fino all'invasione della Polonia da parte dei sovietici nel settembre del 1939.<ref>Wilkins p 59</ref> Documenti classificati dei servizi di sicurezza britannici rivelano che Wilkins è stato sospettato di aver rivelato segreti atomici. I documenti, rilasciati nell'agosto del 2010, indicano che la sorveglianza di Wilkins finì nel 1953.<ref>Alan Travis [http://www.guardian.co.uk/uk/2010/aug/26/british-scientist-spy-mi5-investigation "Nobel-winning British scientist accused of spying by MI5, papers reveal"], ''The Guardian'', 26 August 2010</ref> "Dopo la guerra mi chiesi cosa potessi fare, poiché ero davvero disgustato dal rilascio di due bombe su dei centri civili del Giappone,” dice al programma radiofonico britannico “Encounter” nel 1999.<ref>{{Cita web|url=http://www.abc.net.au/rn/relig/enc/stories/s39549.htm|titolo=A Bunch of Genes|data=4 luglio 1999|editore=Radio National|accesso=20 febbraio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090310095755/http://www.abc.net.au/rn/relig/enc/stories/s39549.htm|dataarchivio=10 marzo 2009|urlmorto=sì}}</ref>
==Riconoscimenti==
| |||