Utente:Delehaye/Sandbox Decorati delle Quattro Giornate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Delehaye (discussione | contributi)
Delehaye (discussione | contributi)
Riga 82:
|-
| [[Medaglia d'argento al valor militare]]<br>[[File:Medaglia d'argento al valor militare.svg|30px]] || [[Ezio Murolo]] || fu [[Ferdinando Murolo]]<br><br>[[Antonietta Di Micco]] || [[Caivano]] ([[Città metropolitana di Napoli|NA)]]<br>09.04.[[1897]] || [[Napoli]]<br>10.09.[[1985]] || [[giornalista]] || Decreto del 13.09.[[1948]] (Bollettino Ufficiale Ministero della Difesa - Dispensa n° 1 del ??.01.[[1949]] - Pag. 177; [[Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana|G.U.R.I.]] n° ? del ??.??.[[19??]] - Pag. ?) || <small>''"Perseguitato, esule, ammonito e confinato politico, nelle fatidiche giornate di Napoli al comando di un gruppo di partigiani audacemente attaccava a colpi di bombe a mano due autocarri tedeschi catturandone uno. In Piazza Dante alla testa di pochi valorosi affrontava con leggendaria audacia, e nonostante la forte reazione di fuoco nemica che mieteva vittime nell'eroiche file partigiane, due carri armati tedeschi riuscendo a danneggiarli e nei dintorni di Napoli distruggeva una batteria nemica catturando i serventi. Due volte arrestato, due volte riusciva ad evadere per riprendere il suo posto di lotta che mantenne impavido per 7 mesi, organizzando, per incarico del comando alleato, una formazione di 600 partigiani particolarmente addestrati ad azioni di sabotaggio alle spalle del nemico durante l'offensiva americana sul Volturno. Bella figura di ardente partigiano e di valoroso combattente che ha dato fulgide prove di coraggio e di sprezza del pericolo."''<br>([[Napoli]], [[Afragola]], [[Linea del Volturno|Zona del Volturno]], settembre [[1943]] - marzo [[1944]])</small><ref>[http://decoratialvalormilitare.istitutonastroazzurro.org/view_doc.php?img=e-1949%20vol_1/e-1949%20vol_1_00000032.JPG Istituto Nastro Azzurro: Ezio Murolo]</ref>
|-
| [[Medaglia d'argento al valor militare]]<br>[[File:Medaglia d'argento al valor militare.svg|30px]] || [[Tito Murolo]] || fu [[Ferdinando Murolo]]<br><br>[[Antonietta Di Micco]] || [[Caivano]] ([[Città metropolitana di Napoli|NA)]]<br>01.09.[[1893]] || [[?]]<br>??.??.[[19??]] || [[rappresentante di commercio]] || Decreto del ??.??.[[19??]] (Bollettino Ufficiale Ministero della Difesa - Dispensa n° ? del ??.??.[[19??]] - Pag. ?; [[Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana|G.U.R.I.]] n° ? del ??.??.[[19??]] - Pag. ?) || <small>''"???."''<br>([[Napoli]], ?? settembre [[1943]])</small><ref>[http://decoratialvalormilitare.istitutonastroazzurro.org/docs/???.JPG Istituto Nastro Azzurro: Tito Murolo]</ref>
|-
| [[Medaglia d'argento al valor militare]]<br>[[File:Medaglia d'argento al valor militare.svg|30px]] || [[Francesco Pintore]] || fu [[Salvatore Pintore]]<br><br>fu [[Maria Tenda]] || [[Nughedu Santa Vittoria]] ([[Provincia di Oristano|OR]])<br>26.03.[[1914]] || [[?]]<br>??.??.[[19??]] || [[Vigile del fuoco]] del [[Corpo nazionale dei vigili del fuoco|54° Corpo Provinciale dei Vigili del Fuoco]] di [[Napoli]] || Decreto del 16.01.[[1957]] (Bollettino Ufficiale Ministero della Difesa - Dispensa n° 25 del ??.??.[[1958]] - Pag. 2477; [[Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana|G.U.R.I.]] n° 137 del 10.06.[[1958]] - Pag. 2440) || <small>''"Coraggioso combattente della lotta di liberazione, nelle giornate insurrezionali di Napoli assaltava una mitragliatrice piazzata dai tedeschi davanti alla villa Floridiana e se ne impadroniva. Con questa arma ed insieme ad un giovinetto che gli era compagno di ardimento, sfruttando abilmente il terreno e l'oscurità della notte, teneva a bada poer alcune ore, in località Pigna al Vomero un piccolo reparto tedesco con due autoblinde, impedendogli di proseguire e costringendolo anche a lasciare sul terreno una delle macchine, danneggiata nel motore. Si distingueva anche il giorno seguente nel combattimento della tenuta Pezzalonga e le belle prove sostenute lo segnalavano tra i partigiani di Napoli per slancio e per valore."''<br>([[Napoli]], 29-30 settembre [[1943]])</small><ref>[http://decoratialvalormilitare.istitutonastroazzurro.org/docs/e-1958%20vol_3/e-1958%20vol_3_00000039.JPG Istituto Nastro Azzurro: Francesco Pintore]</ref>