Omar Ali Saifuddin II: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: righe vuote in eccesso e modifiche minori
Trattati
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 116:
Nel 1846 Raja Hashim venne assassinato, insieme alla sua famiglia e ad alcuni alti funzionari, probabilmente da fedeli congiurati dal figlio del sultano Temenggong o da qualche potente ribelle. Brooke, ferito per la perdita dell’alleato e per evitare ulteriori destabilizzazioni, ordinò allora all’Ammiraglio inglese Thomas Cochrane, capo dell’esercito britannico in Malesia ma a lui subordinato, di cingere d’assedio la Città del Brunei e darle fuoco in parte. Alla fine Saifuddin II fu costretto a fuggire e a firmare la resa.
 
Il sultano stesso provvide poi a concedere la totale indipendenza a Sarawak, riconoscendo Brooke come Raja indipendente, in cambio di una tassa di 1.000 sterline. Gli cedette inoltre [[Labuan]], di cui egli divenne primo Governatore e Comandante in capo britannico, nonché console supremo del Borneo, nel 1847. La perdita dell'isola, "perla del Brunei" è ricordata con malinconia da Raja Mahkota nel celebre poema [[Syair Rakis]]. Per riallacciare i rapporti con le potenze estere, Saifuddin II strinse un patto commerciale con la Gran Bretagna nel 1847 e con gli Stati Uniti nel 1850, sul modello di quanto aveva fatto in passato Kanzul Alam.

Nel 1852 concesse la massima onoreficenza di Pengiran Indera Mahkota o Pengiran Shahbandar a Raja Mahkota, richiamato in Brunei dal figlio Momon Ali per opporsi al crescente potere di Raja Brooke in Sarawak. Lo stesso Mahkota finirà però ucciso da una congiura nel 1858, mentre viaggiava verso la regione del Limbang per una presunta rivolta.<ref>{{Cita libro|nome=Rodolfo C.|cognome=Severino|nome2=Elspeth|cognome2=Thomson|nome3=Mark|cognome3=Hong|titolo=Southeast Asia in a New Era: Ten Countries, One Region in ASEAN|url=https://books.google.it/books?id=NcV6BwAAQBAJ&pg=PA41&lpg=PA41&dq=pengiran+muda+hashim+borneo&source=bl&ots=8GhAmkO-a9&sig=ACfU3U22pvCvguBKL2yC1n9s7GnLtS3WyA&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjc2-aD_M3iAhXBKFAKHYlzCo44FBDoATABegQICRAB|accesso=2019-06-03|data=2010|editore=Institute of Southeast Asian Studies|lingua=en|ISBN=9789812309570}}</ref>
 
Per commemorare la morte del Raja, vi è tuttora una via Jalan Muda Hashim nella Città.