Famicom Disk System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Rimozione senza fonte
Riga 19:
|gpu =
}}
Il {{nihongo|'''Family Computer Disk System'''|ファミリーコンピュータ ディスクシステム|Famirī Konpyūta Disuku Shisutemu}}, anche noto come '''Famicom Disk System''' (abbreviato '''FDS'''), è una [[periferica]] prodotta da [[Nintendo]] per [[Family Computer]]. Distribuitadistribuita esclusivamente in [[Giappone]] atra partire dal febbraioil [[1986]], ed il Famicom Disk System si collegava al Famicom tramite RAM Adapter, una speciale [[cartuccia (informatica)|cartuccia]] che permetteva alla console di eseguire giochi memorizzati su speciali [[floppy disk1988]].<ref name="aboutFDS">{{cita web|lingua=en|url=https://www.famicomdisksystem.com|titolo=About the FDS|sito=Famicom Disk System}}</ref> La periferica poteva essere alimentata tramite sei batterie C o mediante cavo.<ref name="nesworld" />
 
Grazie alla vasta libreria di giochi<ref name="nindb" />, in Giappone sono state vendute 4,5 milioni di Famicom Disk System, di cui mezzo milione nei primi tre mesi dal lancio.<ref name="nintendolife" />
Oltre a permettere di creare videogiochi di dimensioni maggiori rispetto a quelli memorizzati su cartucce, i dischi permettevano di sovrascrivere il contenuto del supporto<ref name="nindb">{{cita web|lingua=en|url=https://nindb.net/nes/hardware.html|titolo=NES Hardware|sito=NinDB}}</ref>, permettendo ai giocatori di acquistare titoli esclusivi presso appositi [[distributore automatico|distributori automatici]]<ref name="aboutFDS" /><ref name="eurogamer">{{cita web|lingua=en|url=https://www.eurogamer.net/articles/2016-10-13-nintendo-opens-up-one-of-its-secret-rooms|titolo=Nintendo opens up one of its secret storage rooms|sito=Eurogamer.net|autore=Wesley Yin-Poole|data=13 ottobre 2016}}</ref>. Tra i giochi pubblicati per Famicom Disk System figurano ''[[The Legend of Zelda]]''<ref name="eurogamer" />, ''[[Metroid]]'', ''[[Kid Icarus]]'', ''[[Castlevania]]'' e ''[[Super Mario Bros.: The Lost Levels|Super Mario Bros. 2]]''.<ref name="nintendolife" />
 
Grazie alla vasta libreria di giochi<ref name="nindb" />, in Giappone sono state vendute 4,5 milioni di Famicom Disk System, di cui mezzo milione nei primi tre mesi dal lancio.<ref name="nintendolife" /> Tuttavia la periferica venne dismessa nel [[1988]] per varie ragioni, tra cui la [[pirateria informatica|pirateria]]<ref name="nesworld" /> e i problemi hardware che affliggevano il Famicom Disk System<ref name="nintendolife" /><ref name="nindb" />. Nonostante il ritiro dal mercato, Nintendo ha continuato ad offrire supporto per la riparazione dell'accessorio fino al [[2007]].<ref name="nsidr">{{cita web|lingua=en|url=https://www.nsidr.com/archive/mysterious-curiosities-of-the-famicom-disk-system|titolo=Mysterious curiosities of the Famicom Disk System|sito=nsidr|autore=Brandon Daiker|data=8 luglio 2011}}</ref>
 
==Storia==
La periferica fu sviluppataimmessa nelsul mercato all'inizio del febbraio[[1986]], perdopo leggerealcuni iannindinsvilupponed videogiochiun rilasciatiaccordo nelcon nuovola Mitzuni per l'utilizzo del formato floppy"''quick disk;''", questoallo formatoscopo davadi rispaemiare sulla circuiteria richiesta per la produzione delle cartucce, dando inoltre la possibilità ai programmatori di sviluppare titoli dalle meccaniche più complesse (e dalla longevità superiore), che necessitavano quindi di una capienza maggiore di una normale cartuccia, e di dare la possibilità al giocatore di salvare i propri progressi. tantoVenne cheprogettata anche la pubblicazione per unil periodomercato fuUSA, consideratotuttavia ilacausa futurodi dellauna consoleserie edi annunciòproblemi chetecnici icome futuridischetti giochisenza sarebberoprotezioni uscitiin solometallo, percinghie quelladel meccanismo facilmente usurabili, il prezzo della periferica. Sidecisamente rivelòalto<ref tuttavianame="nintendolife" un/><ref flopname="nindb" commerciale/> ine quantola pocoversatilità tempodei dopofloppy [[Capcom]]disk avrebbeche rilasciatosi dimostrarono cingeniali allo sviluppo della [[Ghostspirateria 'n Goblinsinformatica]],<ref inname="nesworld" una/> cartucciaportarono daalla 128dismissione Kb.della Inoltreperiferica i probleminel della[[1988]], perifericama eranononostante moltitutto quali:[[Nintendo]] Dischettiha senzacontinuato protezioniad inoffrire metallo,supporto cinghieper della meccanismoriparazione facilmentedell'accessorio usurabilifino eal il[[2007]].<ref prezzoname="nsidr">{{cita dellaweb|lingua=en|url=https://www.nsidr.com/archive/mysterious-curiosities-of-the-famicom-disk-system|titolo=Mysterious perifericacuriosities decisamenteof altothe perFamicom l'epoca.Disk System|sito=nsidr|autore=Brandon Daiker|data=8 luglio 2011}}</ref>
Si può dire che la causa principale della periferica fu l'avanzamento tecnologico che lo rese in pochi anni obsoleto. Alcuni giochi usciti prima per Famicom Disk System furono anni dopo riconvertiti in formato cartuccia non solo per il mercato occidentale, ma anche per lo stesso mercato giapponese includendo all'interno della cartuccia una batteria per tenere in memoria i salvataggi.
 
== Caratteristiche ==
===Versione Twin Famicom===
=== Funzionamento ===
Nel [[1986]], la [[Sharp Corporation|Sharp]] produsse il ''[[Twin Famicom]]'', una console uscita nel solo [[Giappone]], che combinava in un pezzo unico il Disk System e il [[Famicom]]; comprendeva inoltre un'uscita video scart, assente nel Famicom modello base, il quale comprendeva solo un connettore antenna. La schermata del menù fu inoltre modificata sostituendo la scritta ''Nintendo'' con la scritta ''Famicom''.
Il Famicom Disk System si collegava al Famicom tramite RAM Adapter, una speciale [[cartuccia (informatica)|cartuccia]] che permetteva alla console di eseguire giochi memorizzati su speciali [[floppy disk]].<ref name="aboutFDS">{{cita web|lingua=en|url=https://www.famicomdisksystem.com|titolo=About the FDS|sito=Famicom Disk System}}</ref> La periferica poteva essere alimentata tramite sei batterie C o mediante cavo.<ref name="nesworld" />
 
Oltre a permettere di creare videogiochi di dimensioni maggiori rispetto a quelli memorizzati su cartucce, i dischi permettevano di sovrascrivere il contenuto del supporto<ref name="nindb">{{cita web|lingua=en|url=https://nindb.net/nes/hardware.html|titolo=NES Hardware|sito=NinDB}}</ref>, permettendo ai giocatori di acquistare titoli esclusivi presso appositi [[distributore automatico|distributori automatici]]<ref name="aboutFDS" /><ref name="eurogamer">{{cita web|lingua=en|url=https://www.eurogamer.net/articles/2016-10-13-nintendo-opens-up-one-of-its-secret-rooms|titolo=Nintendo opens up one of its secret storage rooms|sito=Eurogamer.net|autore=Wesley Yin-Poole|data=13 ottobre 2016}}</ref>. Tra i giochi pubblicati per Famicom Disk System figurano ''[[The Legend of Zelda]]''<ref name="eurogamer" />, ''[[Metroid]]'', ''[[Kid Icarus]]'', ''[[Castlevania]]'' e ''[[Super Mario Bros.: The Lost Levels|Super Mario Bros. 2]]''.<ref name="nintendolife" />
===Diskun===
[[Diskun]] (chiamato anche ''Mr Disk'') era il nome della mascotte del Famicom Disk System. Apparve in qualsiasi copertina di ogni manuale del Disk System, e sulle confezioni dei relativi giochi. Appariva come un buffo e simpatico omino di colore giallo (lo stesso colore dei floppy disk del Disk System a cui somiglia moltissimo), provvisto soltanto di due grossi occhioni posti al centro del volto. La sua prima apparizione in un gioco, è nel titolo per Disk System ''Smash Ping Pong!''. Apparve inoltre nei videogiochi ''Golf Japan Course'', ''Golf US Course'', ''Nakayama Miho no Tokimeki High School'', ''Janken Disk Shiro'', e come trofeo in ''[[Super Smash Bros. Melee]]''<ref>http://smashboards.com/threads/the-diskun-support-thread-the-truth-about-diskun.341132/</ref>. Fu inoltre il protagonista del puzzle/rpg ''Janken Disk Jō''.
 
===Formato===
[[File:Famicom Zelda Disk.png|thumb|upright=0.7|Il disco di ''[[The Legend of Zelda|Legend of Zelda]]'']]
I floppy disk utilizzati dall'FDS sono in formato proprio e non standard: 2,8" × 3", 64KB per lato. Sono dei [[Evoluzione del floppy disk#Formato da 3 pollici|Quick Disk]] della [[Mitsumi]] dotati di una cartuccia differente, utilizzati all'epoca in alcuni [[home computer]] e strumenti musicali.
 
===Versione Il ''Twin Famicom='' ==
==Videogiochi==
{{Vedi anche|Twin Famicom}}
Nel [[1986]], la [[Sharp Corporation|Sharp]] produsse il ''[[Twin Famicom]]'', una console uscita nel solo [[Giappone]], che combinava in un pezzo unico il Disk System e il [[Famicom]]; comprendeva inoltre un'uscita video scart, assente nel Famicom modello base, il quale comprendeva solo un connettore antenna. La schermata del menù fu inoltre modificata sostituendo la scritta ''Nintendo'' con la scritta ''Famicom''.
 
== La mascotte ==
{{Vedi anche|Diskun}}
[[Diskun]] (chiamato anche ''Mr Disk'') era il nome della mascotte del Famicom Disk System. Apparve in qualsiasi copertina di ogni manuale del Disk System, e sulle confezioni dei relativi giochi. Appariva come un buffo e simpatico omino di colore giallo (lo stesso colore dei floppy disk del Disk System a cui somiglia moltissimo), provvisto soltanto di due grossi occhioni posti al centro del volto. La sua prima apparizione in un gioco, è nel titolo per Disk System ''Smash Ping Pong!''. Apparve inoltre nei videogiochi ''Golf Japan Course'', ''Golf US Course'', ''Nakayama Miho no Tokimeki High School'', ''Janken Disk Shiro'', e come trofeo in ''[[Super Smash Bros. Melee]]''<ref>http://smashboards.com/threads/the-diskun-support-thread-the-truth-about-diskun.341132/</ref>. Fu inoltre il protagonista del puzzle/rpg ''Janken Disk Jō''.
 
== I giochi==
{{Vedi categoria|videogiochi per Famicom Disk System}}
La maggior parte dei titoli dell'FDS è rappresentata da conversioni di giochi per NES su [[cartuccia (supporto)|cartuccia]], adattati ai vantaggi dei dischi riscrivibili: fra tutti la possibilità di salvare la partita. Al contrario, la maggioranza dei titoli originali sono stati in seguito portati su cartuccia, modificando il sistema di salvataggio tramite [[password]] o con l'inclusione di un sistema a batteria.