Utente:Clubi/sandbox1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 35:
La funzione educativa del Seminario continuò fino agli anni ‘70 del 1900. A Clusone i seminaristi godevano di un ambiente funzionale e confortevole con servizi adeguati alle esigenze, sia nel periodo scolastico che nella stagione estiva. Esclusi i permessi per il ritorno in famiglia, uscivano dal Seminario per effettuare passeggiate nei dintorni accompagnati dagli educatori (“prefetti”) e per partecipare alle funzioni religiose più importanti celebrate nella Parrocchia di Clusone, comprese le processioni.
La popolazione clusonese accedeva invece al Seminario in occasione dell’annuale Accademia (recita di canti e poesie) fissata per la Festa dell’Immacolata, l’8 dicembre, e per la
Il primo Rettore del Seminario fu, dopo un anno come vice, Don Marco Farina. Nel 1944 gli successe Don Giovanni Stefano Baronchelli, nel 1950 Monsignor Luigi Sonzogni, nel 1954 Monsignor Bruno Foresti.
Riga 47:
== Architettura ==
All’edificazione, su progetto dell’Architetto Giulio Paleni, parteciparono ben quattro ditte (Oberti - Gritti, Quarti – Remondi) che ultimarono i lavori in tempi rapidissimi (dal giugno 1933 all’ottobre 1934), utilizzando anche manodopera locale.
Ubicato in felice posizione tra il verde dei prati, ai piedi del Monte Cimiero, in luogo riparato dai venti e ben esposto al sole, il complesso (costato poco più di 2 milioni di lire) risultò degno di ammirazione per la sobria eleganza delle linee, per l’ampiezza e luminosità dei locali interni e per l’amenità del paesaggio circostante.
|