Jus Publicum Europaeum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
Riga 1:
Lo '''Jus Publicum Europaeum''' è un concetto politico del [[giurista]] [[tedesco]] [[Carl Schmitt]]
Esso designa il sistema internazionale europeo vigente prima dell'avvento del diritto di cittadinanza e del crollo dell'[[ancien regime]]. In genere quest'epoca si fa corrispondere alla fase precedente all'emergere degli Stati nazionali territoriali, nati con la [[rivoluzione francese]] ([[1789]]). Durante l'epoca dello Jus Publicum Europaeum, sostanzialmente nato con la [[pace di Westfalia]] e tenuto insieme tramite la valvola di sfogo costituita dal sistema coloniale nato a partire dal [[XVI secolo]], la guerra tra gli Stati europei era delimitata al solo teatro europeo, venendo regolata tramite il ruolo della diplomazia e tramite una netta distinzione tra guerra e pace.
|