Busatica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: Caro Alienautic non pensi che sarebbe meglio mettere un unica nota in fondo al paragrafo invece di metterne altre che confondono la lettura? Perché in quel caso bisognerebbe mettere 3 volte anche la nota di terre di Lunigiana, visto che le stesse informazioni sono presenti anche lì. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 25:
== Storia ==
Il [[borgo]] di Busatica nel suo aspetto odierno sorse già nel [[Medioevo]], quando faceva parte del feudo di [[Castevoli]]. Quando, nel 1757, il ramo dello [[Malaspina#Linea dello Spino Secco|Spino Secco]] dei marchesi [[Malaspina]] di Castevoli si estinse, tutto il [[feudo]], Busatica compresa, passò nelle mani del ramo di [[Mulazzo]], anch'esso appartenente allo Spino Secco, fino alla fine del [[feudalesimo]] nel 1797, imposta con la forza dall'[[esercito napoleonico]]. Nel 1814 Busatica passò sotto il [[Ducato di Modena]] e vi restò fino alla formazione del [[Regno d'Italia]] nel 1861.<ref>{{Cita web|url=https://www.terredilunigiana.com/borghi/busatica.php|titolo=Busatica}}</ref>
<ref name=repetti>[[Emanuele Repetti]]«[http://stats-1.archeogr.unisi.it/repetti/includes/pdf/main.php?id=681 Busatica]» in ''[[Dizionario geografico fisico storico della Toscana]]'', vol. 1, pp. 375–376.</ref>
|