Utente:AnitaBlakeSZ/Sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: Con il termine osteocondromi multipli ereditari (HMO), precedentemente chiamato esostosi multipla ereditaria (HME o EME), si definisce un disordine genetico caratterizz...
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
==Eziologia==
L'HMO è una malattia genetica causata da un'anomalia nel codice genetico della persona che ne è affetta. I geni in cui sono localizzate le alterazioni che ne determinano l'insorgenza, chiamati EXT1 ed EXT2 sono localizzati rispettivamente sui [[Cromosoma|cromosomi]] 8 e 11. Le mutazioni sono più frequentemente riscontrabili in EXT1 che è localizzato sul cromosoma 8.
 
==Note==
<references />
 
==Bibliografia==
* {{Cita pubblicazione|titolo = Hereditary Multiple Osteochondromas|autore = Wim Wuyts|autore2 = Gregory A Schmale|autore3 = Howard A Chansky|autore4 = Wendy H Raskind|curatore = Margaret P Adam|curatore2 = Holly H Ardinger|curatore3 = Roberta A Pagon|curatore4 = Stephanie E Wallace |rivista = GeneReviews® |editore = University of Washington, Seattle |città = Seattle (WA) |data = 3 agosto 2000 (aggiornato 21 novembre 2013) |lingua = Inglese |ISSN = 2372-0697
|url = https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK1235/}}
* {{Cita pubblicazione|titolo = Current paediatric orthopaedic practice in hereditary multiple osteochondromas of the forearm: a systematic review |autore = Tamer A. EL-Sobky |autore2 = Shady Samir |autore3 = Ahmed Naeem Atiyya |autore4 = Shady Mahmoud |autore5 = Ahmad S. Aly |autore6 = Ramy Soliman |curatore = Jacques Caton |curatore2 = Hatem Said |rivista = Société internationale de chirurgie orthopédique et de traumatologie, issuing body|editore = EDP Sciences |data = 29 dicembre 2017 |lingua = Inglese |ISSN = 2426-8887 (Electronic), 2426-8887 (Linking) |url = https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5863686/}}
* {{Cita pubblicazione|titolo = Genetic heterogeneity in families with hereditary multiple exostoses |autore = April Cook|autore2 = Wendy Raskind|autore3 = Susan Halloran Blanton |autore4 = Richard M. Pauli |autore5 = Ronald G. Gregg |autore6 = Claire A. Francomano |autore7 = Eric Puffenberger |autore8 = Ernest U. Conrad |autore9 = Gregory Schmale |autore10 = Gerard Schellenberg| autore11 = Ellen Wijsman |autore12 = Jacqueline T. Hecht |autore13 = Dan Wells |autore14 = Michael J. Wagner |curatore = Bruce R. Korf |curatore2 = Sara B. Cullinan |curatore3 = Sarah Ratzel |rivista = American Journal of Human Genetics | volume = 53 |editore = Elsevier |data = luglio 1993 |lingua = Inglese |url = https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1682231/}}
* {{Cita web|url = http://www.acar2006.org/images/doc/pdf/GUIDA_ESOSTOSI.pdf |titolo = Esostosi multipla ereditaria |autore = Raffaele Sacchetti |autore2 = Annamaria Milanesi |sito = Acar - Associazione Conto alla Rovescia |formato = PDF |pp = 1-11 |accesso = 11 giugno 2019}}