Elaine Fantham: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 10:
|AnnoMorte = 2016
|Attività = critica letteraria
|Attività2 = latinista
|Nazionalità = inglese
|PostNazionalità =
}}
== Biografia ==
Dopo la laurea a [[Università di Oxford|Oxford]] nel 1957, discusse la tesi di dottorato nel 1965 sulla commedia ''[[Curculio]]'' di [[Plauto]] alla [[Università di Liverpool|University of Liverpool]]. Insegnò per sette anni in un liceo scozzese a [[Saint Andrews|St.Andrews]] e per un breve periodo nella [[Università di St. Andrews|St. Andrews University]]. Nel 1966 si trasferì negli Stati Uniti, prendendo servizio presso l'[[Università dell'Indiana|Indiana University]] a [[Bloomington, Indiana|Bloomington]] dove rimase fino al 1968, anno in cui lascerà gli USA per il Canada. A partire da quest'anno lavorò all'[[Università di Toronto|University of Toronto]], dapprima come ''assistente'', poi dal 1978 come ''professor''. Nel 1986 fu nominata ''Giger Professore of Latin'' alla [[Università di Princeton|Princeton University]] dove insegnò fino al pensionamento avvenuto nel 2000<ref>[http://elainefantham.com Elaine Fantham: Scholar of Ancient Greece and Rome<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Di grande importanza la sua collaborazione a molte riviste riguardanti le letterature antiche, come ad esempio l'italiana ''[[Materiali e discussioni per l'analisi dei testi classici]]''<ref>http://www.libraweb.net/riviste.php?chiave=17</ref>. Si occupò di quasi tutta la latinità, indagando in particolare l'epica e la retorica.
== Bibliografia parziale ==
Riga 52:
[[Categoria:Studenti dell'Università di Oxford]]
[
[[Categoria:Traduttori britannici|Fantham]]
[[Categoria:Traduttori dal latino|Fantham]]
|