Fontanella (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 39:
== Storia ==
=== L'antichità ===
Le origini del paese non sono molto chiare, data la mancanza di reperti archeologici che possano dare precise indicazione a suffragio delle varie teorie, la più accreditata delle quali vorrebbe far risalire i primi insediamenti stabili all'[[Impero Romano|epoca romana]]. Si presume infatti che questo territorio fosse soggetto all'opera di centuriazione riguardante i paesi limitrofi.
=== Il Medioevo ===
Il periodo successivo vide l'arrivo dei [[Longobardi]], come indicato da alcuni storici che ritenevano fosse presente, nel [[VII secolo]], una chiesa di culto cattolico con tanto di fonte battesimale.
Riga 51 ⟶ 54:
Ben presto infatti la gestione venne affidata alla famiglia dei [[Visconti]], la quale diede al paese il privilegio di essere considerato ''terra separata'', ovvero un paese indipendente sia in ambito amministrativo, giudiziario e fiscale, pur dovendo rendere conto al [[Ducato di Milano]].
=== Età moderna ===
All'inizio del [[XV secolo]] il territorio passò sotto la dominazione della [[Repubblica di Venezia]], che inviò un proprio rappresentante a gestire le sorti del paese. Tuttavia il paese rifiutò l'annessione alla città veneta, giurando fedeltà alla città di Milano, che promise a Fontanella il mantenimento dei privilegi acquisiti.
Riga 59 ⟶ 63:
La successiva dominazione [[Repubblica Cisalpina|francese]], instaurata nel [[1797]] creò in quell'anno il [[distretto di Fontanella]], che comprendeva oltre al comune stesso anche la [[Calciana]] e la delegazione II della provincia di Cremona. Il distretto venne abolito l'anno dopo ed entrò nel [[dipartimento del Serio]], in cui il paese rimase per tutto il periodo napoleonico.
=== Età contemporanea ===
La dominazione [[Regno Lombardo-Veneto|austriaca]], dal [[1815]] al [[1859]], non interessarono direttamente il borgo, che tuttavia venne inserito nel dipartimento facente capo a Bergamo.
|