Afro-latinoamericano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 6 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14) |
No2 (discussione | contributi) {{chiarire|Congo}} |
||
Riga 11:
== Storia ==
La popolazione di origini africane arrivò nelle Americhe con gli [[spagnoli]] e i [[portoghesi]] nel periodo della tratta degli schiavi tra il XV ed il XVI secolo. Per esempio, [[Pedro Alonso Niño]], tradizionalmente considerato il primo di molti esploratori del [[Nuovo Mondo]] di origini africane<ref>{{Cita libro |autore=Henry Louis Gates Jr., Nellie Y. McKay |titolo=The Norton Anthology African American Literature |editore=W. W. Norton & Company, Inc. |città=500 Fifth Avenue, New York, N.Y. 10110 |anno=1997 |pagine=2665 |ISBN=0-8133-0071-1 }}</ref>, fu un navigatore delle [[Cristoforo Colombo#Viaggi|spedizioni di Cristoforo Colombo]]. Quelli che hanno discendenze dirette con l'Africa per la maggior parte arrivano dalla [[tratta degli schiavi]], per essere impiegati come agricoltori, domestici e in altri lavori umili o come minatori. Si occupavano anche di [[mappatura]] e di esplorazione (come ad esempio [[Estevanico]]) e alcuni anche nella conquista (come [[Juan Valiente]]).
La maggior parte delle deportazione di schiavi avvenne dall'ovest e dal centro dell'Africa, nelle attuali [[Nigeria]], [[Ghana]], [[Benin]], [[Angola]] e [[Repubblica Democratica del Congo|Congo]]. I sei maggiori gruppi etnici deportati furono gli [[Yoruba (popolo)|Yoruba]], gli [[Igbo]], gli [[Hausa (popolo)|Hausa]], gli [[Oromo]], gli [[Akan]] e i [[Bantu (etnie)|Bantu]] (per la maggior parte [[Zulu]]). Molti schiavi andarono in [[Brasile]] e nei [[Caraibi]], ma, in numero minore, anche in [[Colombia]] e in [[Venezuela]]. I paesi con un numero significativo di neri, mulatti o zambo, sono [[Brasile]] (86 milioni), [[Colombia]] (10 milioni), [[Haiti]] (8.7 milioni), [[Repubblica Dominicana]] (circa 8.1 milioni), [[Cuba]] (circa 4 milioni) e [[Porto Rico]] (tra il 20% e il 46%). Alcune ricerche genetiche recenti hanno evidenziato che il 26.4% dei portoricani possiede eredità genetiche africane nel cromosoma X, e il 20% nel cromosoma Y, questo porta a supporre che una popolazione tra il 20% e il 46% abbia discendenze africane.<ref>[http://factfinder.census.gov/servlet/QTTable?_bm=y&-geo_id=04000US72&-qr_name=DEC_2000_SF1_U_DP1&-ds_name=DEC_2000_SF1_U Puerto Rico – DP-1. Profile of General Demographic Characteristics: 2000] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110806010104/http://factfinder.census.gov/servlet/QTTable?_bm=y&-geo_id=04000US72&-qr_name=DEC_2000_SF1_U_DP1&-ds_name=DEC_2000_SF1_U |data=6 agosto 2011 }}</ref>
I termini tradizionali per gli afro-latinoamericani che hanno sviluppato una propria cultura includono ''[[Zambo|Garifuna]]'' (in [[Nicaragua]], [[Honduras]], [[Guatemala]] e [[Belize]]), ''[[cafuzo]]'' (in [[Brasile]]), e ''[[zambo]]'' nelle [[Ande]] e [[Centro America]]. [[Marabou]] è un termine haitiano per definire una persona con origini multirazziali. Il termine descrive l'unione tra un nero africano/europeo o [[mulatto]], con un [[amerindio]], specificatamente di razza [[Taíno]], nati ad [[Haiti]] (prima [[Santo Domingo]]). La maggior parte della popolazione africana deportata dai [[Colonizzazione europea delle Americhe|francesi]] e dagli [[Conquistadores|spagnoli]] diluì le generazioni dei "marabou", infatti, al giorno d'oggi virtualmente tutti gli haitiani di discendenza amerindia possiedono anche antenati africani.
Riga 115:
=== Nicaragua ===
Circa il 9% della popolazione del Nicaragua è nera e vive sparsa lungo la costa caraibica. Gli afro-nicaraguensi si trovano nella [[Regione Autonoma della costa caraibica settentrionale]] e [[Regione Autonoma della costa caraibica meridionale]]. La maggior parte proviene dalle [[Antille]], i discendenti dei lavoratori arrivano dalla [[Giamaica]] e dalle altre isole caraibiche che facevano parte del [[Regno Unito|protettorato britannico]]. Ci sono anche un piccolo numero di [[Zambo|Garifuna]] e una parte di popolazione che è un miscuglio di
Da queste terre vengono scrittori e poeti come Carlos Rigby, David McField (attualmente ambasciatore del Nicaragua in Giamaica), Andira Watson e John Oliver. Tra i musicisti troviamo Caribbean All Stars, Atma Terapia Arjuna Das, Osberto Jerez y Los Gregorys, Caribbean Taste, Spencer Hodgson e Phillip Montalbán, Grupo Gamma, Anthony Matthews e Dimension Costeña. Altha Hooker è il rettore della Universidad de las Regiones Autónomas de la Costa Caribe e Scharllette Allen è Miss Nicaragua 2010.
Riga 125:
==Caraibi==
===Cuba===
Secondo il censimento nazionale del 2001 la popolazione cubana conta 11,2 milioni di individui, di cui 1,1 si considerano [[Negro|neri]], mentre 2,8 milioni di cubani si considerano "mulatto" o "mestizo" o "javao" o "moro".<ref>{{cita web|url=http://www.cubagob.cu/otras_info/censo/tablas_html/ii_3.htm|titolo=Cuba census 2001}}</ref> Molti cubani ancora oggi si identificano con una precisa etnia o religione africana, in particolare con [[Yoruba (popolo)|Yoruba]], [[Igbo]] e {{chiarire|[[Congo]]}}, ma anche Arará, Carabalí, Mandingo, Fula e altri ancora.
C'è anche una presenza significativa di immigrati haitiani. Il linguaggio e la cultura creoli entrarono a Cuba con l'arrivo degli immigrati haitiani all'inizio del XIX secolo. Haiti era una colonia francese, e negli ultimi anni della rivoluzione haitiana del 1791-1804 i coloni francesi furono spinti a portare i loro schiavi a Cuba. Arrivarono principalmente da est, specialmente a Guantanamo, dove successivamente i francesi introdussero la coltivazione della canna da zucchero, costruirono raffinerie e svilupparono le piantagioni di caffè. Nel 1804 circa 30.000 francesi vivevano a Baracoa e Maisi, le municipalità più a est della provincia. Successivamente gli haitiani continuarono ad arrivare a Cuba per lavorare come ''brazeros'' (braccianti) nei campi di canna da zucchero.
Riga 166:
Molti cosiddetti neri "puri" a Porto Rico si possono trovare nelle aree costiere, tradizionalmente associate alle piantagioni di canna da zucchero (specialmente nelle città di [[Loíza]], [[Guayama]], [[Ponce (Porto Rico)|Ponce]], e [[Carolina (Porto Rico)|Carolina]]). A causa delle ricerche sul DNA fatte dalla UPR, molte caratteristiche sanguinee africane sono state riscontrate nelle montagne centrali dell'isola, anche se nei libri di storia spagnoli non se ne fa menzione. Di conseguenza, le caratteristiche dei Taino sono comparse nelle città costiere. Questo suggerisce che, mentre i neri si rifugiavano sulle montagne per scappare dalla schiavitù, alcuni Taino rimasero vicini alla loro fonte di cibo primaria, il pesce.
Il genere musicale portoricano della ''[[bomba (musica)|bomba]]'' e della ''[[plena]]'' hanno origini rispettivamente africane e caraibiche e venivano ballate durante le feste e i festival di origini africana. Molti ''[[Boricua]]s'' che dichiarano di avere antenati dall'ovest e dal centro dell'Africa sono discendenti degli schiavi del {{chiarire|[[Congo]]}}, gli [[Igbo]] e gli [[Yoruba (popolo)|Yoruba]]. Dopo l'abolizione della schiavitù nel 1873 e la guerra tra America e Spagna del 1898 un numero di afro-americani emigrò e si stabilì a Porto Rico.
Due dei portoricani più famosi sono il boxer [[Félix Trinidad|Felix "Tito" Trinidad]] e il giocatore di baseball presente nella Hall of Fame [[Roberto Clemente]].
|