Il Gazzettino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 32:
Sul giornale per lungo tempo furono pubblicate [[novella|novelle]] e [[romanzo|romanzi]] a puntate, e questo contribuì notevolmente alla sua diffusione, inoltre il Talamini per aumentare il numero di lettori, abbassò il costo a 3 [[Lira italiana|lire]] ed inserì notizie d'interesse comune.
Dai primi [[Anni 1920|anni venti]] fino al [[1963]], una delle firme più celebri e popolari fu quella dell'inviato, critico teatrale, cinematografico e musicale [[Alberto Bertolini (commediografo)|Alberto Bertolini]], che morì in un incidente stradale mentre era inviato per un servizio.<ref name =ordine>{{Cita web | url=http://www.ordinegiornalisti.veneto.it/files/STORIA_TANTE_STORIE/Giancarlo_Bo_IL_MIO_GAZZETTINO.pdf | titolo=Il mio Gazzettino | accesso= 12 giugno 2019}}</ref><ref name =treviso>{{Cita web | url=http://www.trevisotoday.it/blog/sante-rossetto-storia-giornalismo.html | titolo=Recente storia del giornalismo trevigiano e padovano: i legami tra la città del Sile e Padova | accesso= 12 giugno 2019}}</ref><ref name =memo>{{Cita web | url=http://memoria-attori.amati.fupress.net/S100?pager.offset=55&idattore=1175&idmenu=1 | titolo=Attori italiano | accesso= 12 giugno 2019}}</ref>
Nel [[1941]] assorbì la testata «[[Gazzetta di Venezia]]», che divenne l'edizione pomeridiana del quotidiano. La testata cessò nel [[1945]].
|