Alberto Bertolini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No Altri progetti e Colleg. esterni |
|||
Riga 35:
Alberto Bertolini nacque a Padova nel 1901.<ref name ="le muse" />
Da giovane si avvicinò al giornalismo, collaborando con incarichi direttivi, per un paio di mesi nel [[1920]], con il periodico repubblicano ''[[La Riscossa]]'',<ref name =treviso /> dopo di che lavorò alla cronaca della ''[[Gazzetta di Venezia]]'' e infine a ''[[Il Gazzettino]]''<ref name ="le muse">{{cita libro | capitolo=Alberto Bertolini | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1964 | volume=II |p=228}}</ref> come [[Critica teatrale|critico teatrale]]
La critica degli anni tra le due guerre che effettuò Bertolini, si ispirò al modello di [[Renato Simoni]], importante critico del ''[[Corriere della Sera]]''.<ref name =TrecE /> All'esposizione della narrazione con sviluppi e chiarimenti Bertolini dedicò gran parte dell'intervento, per passare poi ad una breve descrizione della serata, dagli interpreti alla reazioni del pubblico.<ref name =TrecE /> L'assenza in palcoscenico, in quegli anni, del regista, assegnò quasi al critico tale carica, dato che riscrisse la trama e delineò le figure dei personaggi.<ref name =TrecE>{{Treccani |l-ottocento-e-il-novecento-3-le-istituzioni-culturali-teatro-teatri_%28Storia-di-Venezia%29| accesso=12 giugno 2019}}</ref>
|